Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] critica (la pressione corrispondente essendo 73 atmosfere). Ecco alcune pressioni di liquefazione, identiche, naturalmente, alle tensioni del vapore saturo (in atmosfere)
Oggi l'anidride carbonica si vende liquefatta in bombe di acciaio provate a 190 ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] impiegare come mordenti i vetri fusibili, il borace, i carbonati alcalini, ecc.; per quelle a basso punto di fusione miscugli compresso secondo quale temperatura occorra raggiungere per la liquefazionedel metallo di apporto.
Il dardo della fiamma ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] del trasporto attraverso la filiera GNL (liquefazione, trasporto con navi metaniere, rigassificazione) è del resto decennio); l’aumento della pressione competitiva negli usi termoelettrici delcarbone in termini di prezzo, in particola re nei Paesi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] che trova una giustificazione economica nella politica autarchica del Sudafrica che, disponendo di carbone, vuol evitare la dipendenza dal petrolio, d'importazione.
La liquefazione diretta (parziale) delcarbone può avvenire in un'unica fase o in ...
Leggi Tutto
. Idrocarburo di formula CH2 = CH2, il più semplice degli idrocarburi olefinici (o alcheni). Gas incolore, infiammabile, di odore piacevole e di sapore dolciastro, leggermente solubile in alcool e in etere. [...] schema.
L'e. è presente nei gas di distillazione delcarbone. La sua bassa concentrazione (2% circa), però, quindi compressi e seccati. Raffreddati fino a parziale liquefazione, vengono introdotti successivamente, sempre sotto pressione (decrescente ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] a basso potere calorifico, la gasificazione ad alto potere calorifico e la liquefazione. In questo ambito viene considerato anche un quarto processo di raffinazione delcarbone allo stato solido che, per quanto particolare, è importante ai fini della ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] nel corso delle trasformazioni industriali.
Anche se l'utilizzo delcarbone risale a 4.000 anni fa, esso si è ottenere sciroppi a più elevato tenore in maltosio, si ferma la liquefazione con α-amilasi quando il DE raggiunge il valore di 5-10 ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di liquefazione (e quelli di rigassificazione) sono costosi e consumano molta energia, la catena del Gnl Stati Uniti è pari a circa il 50%. L’importanza dell’uso delcarbone nella produzione elettrica è duplice. Da un lato per alcuni paesi poveri ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] prevedono, oltre ai gasdotti, la liquefazionedel gas naturale - con trasformazione chimica del metano in esso contenuto - e d'energia della CEE balzò dal 30 al 59%, mentre quella delcarbon fossile si riduceva dal 52 al 22%.
Questa situazione di ‛ ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] tra 5 e 10 dollari, si contrappongono costi delle risorse non convenzionali (sabbie e scisti bituminosi, liquefazione e gassificazione delcarbone, olii pesanti, ecc.) e di quelle rinnovabili (solare, eolico, biomasse, ecc.) compresi, nei casi più ...
Leggi Tutto
peptizzazione
peptiżżazióne s. f. [der. di peptizzare]. – In chimica, la liquefazione o la trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol, che si verifica quando a un gel si aggiungono piccole quantità di acidi...
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...