Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] liquefazione fisica) ed è trasportato in fase liquida, per esempio per mezzo di navi metaniere. In relazione alla conversione chimica del ad anello con legami carbonio-carbonio semplici o doppi, non risonanti). A causa del suo elevato costo di ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] = q, e 1000•D•v è la massa in grammi del solvente = m.
Se per convenzione ci si riferisce a 1000 è elevata la loro temperatura di liquefazione. Anche qui si ha una aerata laxans: acido citrico gr. 20, carbonato di magnesia 12, acqua 200, sciroppo ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] risultano possono essere: oleo-resinose o grasse, ottenute dalla liquefazione a fuoco di una resina o gommoresina dura in un . Il calore, da un fornelletto a carbone, deve arrivare al matraccio per mezzo del bagnomaria o di uno strato interposto di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] , è ridotto a rame metallico nell'atmosfera riducente del fuoco di carbone. Il rame si lega in superficie con l' superiori al 50% del suo punto di fusione. Il fenomeno della sinterizzazione non si basa sulla liquefazione dei materiali, come nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] scioglievano nei liquidi e le sostanze combustibili, come il carbone, bruciavano. Poiché la classificazione dei minerali si basava un'interpretazione del calore latente di fusione e di ebollizione, limitandosi a osservare che nella liquefazione e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] quali la purificazione del minerale, l'estrazione del metallo, la liquefazione, la distillazione, saldato) che poteva essere kuṇṭa o kaḍāra, meno duttile e contenente delcarbonio, kānta, magnetico od ottenuto dalla magnetite, tīkṣṇa, ferro o ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] del tubo (diametro delle pipelines) o delle componenti di un progetto di esportazione di gas naturale liquefatto (impianto di liquefazione nella creazione di un mercato delcarbonio, ed esiste ora un prezzo delcarbonio fissato su tale mercato, anche ...
Leggi Tutto
peptizzazione
peptiżżazióne s. f. [der. di peptizzare]. – In chimica, la liquefazione o la trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol, che si verifica quando a un gel si aggiungono piccole quantità di acidi...
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...