CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] , nella produzione più antica, si attenua progressivamente fino ad annullarsi quasi, in favore di una pennellata sempre più liquida, densa di sfumature e di variazioni tonali. È questo il momento delle sue opere più conosciute e più apprezzate ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] . Espose una propria teoria riguardo i cieli, che secondo lui erano tre (aereo, sidereo ed empireo), di consistenza "liquida", cioè fluida e trasparente, e lavorò anche nel campo della teoria della navigazione, inventando un nuovo strumento per ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] ma vere e puntuali» (De Marchi, 1987, p. 27), realizzate per mezzo di una stesura pittorica estremamente liquida. Questo interesse per la resa ottica della materia, testimoniata anche dal costante sperimentalismo nella lavorazione della foglia d’oro ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.
Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] al punto di insidiarsi l'un l'altro la vita. Gino e Lodovico accusavano il fratello Girolamo di avere occultato una parte liquida della ricchezza dello zio, coadiuvato dai servitori di questo e da quel Matteo Amorini di Bologna con cui, il C. aveva ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] furono il periodo più felice per la produzione dell’artista, il quale schiarì la sua tavolozza raggiungendo una stesura ampia, liquida e luminosa, che trova buoni termini di confronto con la coeva pittura di Simone Brentana. Non a caso è attribuita ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] , cui si deve il più recente e diffuso contributo sull'artista toscano e sull'Urna elettorale patavina, liquida definitivamente come stilisticamente insostenibile la tesi della formazione riccesca di D., sostenendo invece, sulla base di puntuali ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] tipi di microsismi fossero causati dalle oscillazioni della pressione nell'ambito dei cicloni tropicali trasmesse dalla massa liquida al fondo dell'oceano; tale ipotesi ha ricevuto conferme da indagini sismologiche compiute negli anni Sessanta.
A ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] , delle actinie, delle seppie (dal cui nero preparò un inchiostro indelebile). Fermò pure la sua attenzione su alcuni liquidi organici anormali. Nel campo della chimica biologica sono anche da ricordare una relazione "sugli effetti mirabili dell'olio ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] dei litorali. A tale settore di ricerca appartiene la memoria Contributo sperimentale allo studio del frangimento di onde propagantisi in massa liquida di profondità decrescente, in Atti d. Ist. ven. di sc., lett. ed arti, cl. sc.matem. e nat., XCIX ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] nel mescolare e impastare con acqua la farina di grano e spremerne poi per colatura attraverso tela di lino la parte liquida, che porta via con sé l'amido. Egli riconobbe nel residuo una "sostanza glutinosa" simile a quelle di origine animale (il ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...