cacao
Anna Uva
Nicola Nosengo
Una pianta, un seme, una polvere, un alimento
Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] a poco, anche gli altri paesi europei conobbero il cacao e iniziò la produzione del cioccolato e della sua versione liquida, la cioccolata.
L'albero
L'albero del cacao ‒ il cui nome scientifico è Theobroma cacao, che significa "bevanda degli dei ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] rossi salgono fino a 30 °C, e più volte nella giornata, con varie tecniche dette rimontaggi o follature, la parte liquida di mosto-vino a contatto con quella solida viene rinnovata e agitata onde promuovere la cessione-assunzione di estratti e colore ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] 'iniziale e delle successive premiture è una miscela olio-acqua che dopo decantazione statica, per la diversa densità dei due liquidi e per l'insolubilità dell'uno nell'altro, finisce naturalmente per rendere l'olio. Una volta estratto dalla pasta, l ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] es. l'accostamento aceto-v. o limone-v.); e massimizzare entrambi i piaceri. Non esistono perciò interazioni gustative tra liquido e cibo capaci di amplificare, d'incrementare, di proporre un sapore risultante più piacevole dei due sapori primi. Un ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] ossidi minerali, classificazione di solidi per elutriazione, trasporto pneumatico di solidi, ecc.).
I processi di m. di sistemi liquido-liquido sono fra i più importanti e fra i meglio studiati dell'industria chimica. La gamma di situazioni possibili ...
Leggi Tutto
MARGARINA (XXII, p. 284)
Lelio NARDI GRECO
Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] che ha influenza solo il punto di fusione della mescolanza; i gliceridi, a punto di fusione elevato, sciolti nella frazione liquida sono digeriti ed utilizzati nelle medesime proporzioni dei gliceridi a basso punto di fusione.
Tenendo conto di questi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] produce un'acqua teoricamente totalmente priva di sali. In pratica, a causa degli inevitabili trascinamenti di goccioline di fase liquida da parte del vapore, l'acqua dissalata ha una concentrazione salina di qualche ppm. Il fabbisogno energetico è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] ottenuto dopo liofilizzazione conserva la struttura originaria che può essere ripristinata per semplice aggiunta d'acqua o di altro liquido al momento dell'uso. La rimozione dell'acqua con il processo dà come risultato un prodotto più leggero, poroso ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...