GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] , erano presentati, rischiarata la tavolozza degli anni precedenti, secondo inquadrature convenzionali rese con una pennellata veloce e liquida.
Convinto fascista, nel corso degli anni Trenta il G. dovette rivestire un ruolo culturale maggiore di ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] quello di scolpire le composizioni sin quasi a compimento, con piani lisciati dalla gradina, e a quel punto applicare una patina liquida a base di permanganato, acqua di ruggine e terra di quercia essiccata al calore della fiamma a gas. In tal modo ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] romano": il B. gli avrebbe corrisposto 20 scudi d'oro mensili.
Nel maggio del 1568 il B. è a Venezia: liquida i conti col vecchio gestore della tipografia affittata, compone varie questioni (nell'interesse di Paolo) pendenti con Girolamo Torresano e ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] il rifiuto delle forme novecentiste, l’artista elaborò una poetica del colore basata su un lirismo sciolto nella plasticità liquida e sonoramente più vibrante della pennellata. Ciò è ben visibile, ad esempio, nel Ritratto di Gugliemo (1935, Palermo ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] del tutto coerente, che lascia presto il passo a ricerche di materia pittorica più sciolta, a tratti quasi liquida, alla veneziana, promosse forse dalla assillante presenza del Velázquez ma comunque applicate entro un contesto culturale di intenzioni ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] di accessori, nastri, gioielli, merletti" (Susinno, 1724), che risolve tutto in formule decorative rese attraverso una materia pittorica liquida e vaporosa, sino a raggiungere in molti casi effetti di grande eleganza.
Perduti i quadri di genere (l ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] scia propriamente detta sono, oltre al già citato lavoro del 1909 sul moto di un solido in un canale: Sulla biforcazione di una vena liquida, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e natur., s. 5, XX 1910, pp. 34-322, 494-502 ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] l'"animus savonaroliano" del suo regista, la sua "aspirazione ad una renovatio".
Una lettera del 21 dic. 1521 (cfr. Cesareo) liquida severamente il pontificato di Leone X: "non è mai morto papa cum peggiore fama... perché è proprio morto da cane ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] l'anno. Inoltre furono modificate le modalità di pagamento della sua provvigione mensile di 150 scudi d'oro: una disponibilità liquida avrebbe permesso alla F. di operare possibili corruzioni allo scopo di far evadere il Cima (altri 30 ducati le ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] agli studiosi di idraulica, il coefficiente di filtrazione (o di conducibilità idraulica) riassume in sè, ai fini del moto del liquido filtrante, le costanti fisiche di questo e l'influenza delle dimensioni. della forma e dell'assetto dei granuli che ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...