JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 1933, fu portato dal 5 al 3%. Dopo una emissione di circa 10 miliardi di BTP al 4%, effettuata come riserva liquida e drenaggio di risparmio, fu proposta, con iniziale successo, la conversione, di fatto forzosa, di un totale di 61 miliardi di ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Pietà (Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria): opere che condividono, nella diversità tematica, la stessa esecuzione pittorica liquida, disinvolta e brillante, e la stessa aspra, intensa indagine naturalistica. Non lontano da questo momento si ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] scorie. Questi progressi potevano trovare applicazione su scala industriale solo dove vi fosse un'ampia disponibilità di ghisa liquida, cioè nei paesi che disponendo di carbon fossile avevano potuto sviluppare gli altiforni a coke; l'unica parziale ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] 1997; M. Carlino, L. e il fantastico, Roma 1998; L. Baldacci, Novecento passato remoto, Milano 1999, pp. 351-361; La liquida vertigine, a cura di I. Landolfi, Firenze 2002. Da segnalare anche fascicoli di riviste in parte o in tutto dedicati al L ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] la General theory of employment, interest and money, l'E. metteva bene in luce l'importanza della preferenza per la liquidità alla base della domanda speculativa di moneta anche se rifiutava l'idea che essa caratterizzasse strutturalmente l'economia ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] si delineava un nuovo modello di Stato illuminato e forte, ancorato alla borghesia attiva e al patriziato, capace di liquidare rapidamente le "teste calde" ma aperto ad un programma di riforme e aduna imprecisata prospettiva italiana. Si verificava ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] essi [coloro che imprendono a correggere i difetti degli uomini] ci privano e parci essere col maestro": cap. XVIII) e liquida il concetto di imitazione, perché - come si afferma nel cap. XVI - "convienci ubbidire non alla buona, ma alla moderna ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...