• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [1142]
Ingegneria [64]
Chimica [229]
Fisica [206]
Medicina [91]
Temi generali [88]
Biologia [79]
Industria [67]
Chimica fisica [64]
Biografie [70]
Diritto [70]

Claude, Georges

Enciclopedia on line

Fisico, ingegnere, inventore (Parigi 1870 - Saint Cloud 1960). Discepolo di J. - A. d'Arsonval, nel 1896 risolse il problema della conservazione dell'acetilene; riuscì quindi, dopo K. P. Linde, ma con [...] industriali singoli gas atmosferici (1911). Nel 1915 sperimentò una bomba a ossigeno liquido e mise a punto un processo per la fabbricazione di cloro liquido. Nel 1917 brevettò un nuovo processo per la fabbricazione dell'ammoniaca sintetica. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPANSIONE ADIABATICA – ENERGIA TERMICA – SAINT CLOUD – D'ARSONVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claude, Georges (1)
Mostra Tutti

Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio Silvio Franz di Silvio Franz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La formazione dei vetri strutturali.  3. Il congelamento nei vetri di spin.  4. Fenomeni di invecchiamento [...] assunto in tempi recenti nella comprensione fisica dello stato vetroso. 3. Il congelamento nei vetri di spin. La vetrificazione dei liquidi ha un analogo magnetico nei vetri di spin. I sistemi magnetici sono materiali solidi in cui i gradi di libertà ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Geissler, Heinrich

Enciclopedia on line

Geissler, Heinrich Costruttore di strumenti scientifici (Igelshieb, Turingia, 1815 - Bonn 1879). Esordì come soffiatore di vetro, ma si rivelò poi abile costruttore di apparecchi scientifici e abilissimo sperimentatore; [...] di J. Plücker. Scoprì che l'acqua ha la densità massima intorno a 4 ºC e dimostrò l'esistenza di anidride carbonica liquida nel topazio e nel quarzo. Nel 1857 presentò la prima pompa a mercurio per la produzione di alti vuoti, con la quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SPETTROSCOPIA – TURINGIA – TOPAZIO – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geissler, Heinrich (1)
Mostra Tutti

espansione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

espansione espansióne [Der. del lat. expansio -onis "atto ed effetto dell'espandere o dell'espandersi", dal part. pass. expansus di expandere, comp. di ex "fuori" e pandere "allargarsi"] [LSF] Generic., [...] o, figurat., aumento in genere; specific., processo che, fra altri risultati, porti all'aumento del volume della massa solida o liquida o, spec., gassosa che vi partecipa. ◆ [ALG] [ANM] Der. dell'ingl. expansion usato in luogo di sviluppo: per es., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] avvengono in presenza di un catalizzatore solido e le reazioni con formazione di un solido. Nelle reazioni gas-liquido e liquido-liquido i reagenti sono distribuiti in due fasi fluide immiscibili e deve aver luogo, pertanto, il loro trasferimento da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

polifase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polifase polifase (raro polifàsico) [agg. invar. Comp. di poli- e fase] [ELT][EMG] Di sistema di n correnti elettriche alternate aventi la stessa frequenza ma fasi iniziali differenti; in partic., sistema [...] , la differenza di fase da una corrente alla successiva (secondo un ordine prefissato) è la stessa, pari a 2π/n rad. ◆ [TRM] Di sistema termodinamico in cui siano presenti sostanze in fasi diverse (solida, liquida, gassosa, superfluida, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

assetto

Enciclopedia on line

Per un veicolo in generale, e in partic. per un aeromobile, la posizione di equilibrio risultante dalle forze e dalle reazioni statiche o dinamiche agenti sul veicolo. In marina, per i galleggianti ordinari [...] longitudinale. Casse di a. I gavoni della nave che, riempiti d’acqua di mare, servono anche per variare le immersioni estreme. Per i sommergibili, la disposizione dei pesi e della zavorra liquida, in relazione alle manovre che si intende eseguire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

argo

Enciclopedia on line

(o argon) Elemento chimico, simbolo Ar, numero atomico 18, peso atomico 39,94, appartenente al gruppo dei gas rari, caratterizzati da notevole inerzia chimica. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1894. È presente [...] ,9 °C, a pressione atmosferica. Si ottiene dai gas residui della sintesi dell’ammoniaca e dalla distillazione frazionata dell’aria liquida; da questa si prepara un gas impuro, contenente ossigeno (circa il 10%), che poi si elimina per combustione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ELEMENTO CHIMICO – CROSTA TERRESTRE – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO

Bidóne, Giorgio

Enciclopedia on line

Bidóne, Giorgio Matematico e ingegnere idraulico (Casalnoceto 1781 - Torino 1839). Dal 1815 prof. di idraulica nell'univ. di Torino, si dedicò a studî teorici e a esperienze di idraulica. Notevoli le sue ricerche sulla [...] , nella sezione in cui si verifica il passaggio dal moto veloce al moto lento; è un caso particolare di rigurgito nel quale si dissipa, in moti vorticosi, la differenza fra l'energia posseduta dalla corrente liquida a monte e a valle della sezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALNOCETO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bidóne, Giorgio (2)
Mostra Tutti

foronomia

Enciclopedia on line

Parte dell’idraulica che studia le leggi e le caratteristiche del movimento dei liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti, in particolare per [...] nel recipiente e il punto più alto del contorno della bocca), a stramazzo (fig. C) se una parte del contorno della sezione liquida è costituita dal pelo libero dell’acqua. Le bocche, inoltre, si dicono libere (fig. A) se il pelo dell’acqua a valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – STRAMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foronomia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali