BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] . Espose una propria teoria riguardo i cieli, che secondo lui erano tre (aereo, sidereo ed empireo), di consistenza "liquida", cioè fluida e trasparente, e lavorò anche nel campo della teoria della navigazione, inventando un nuovo strumento per ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.
Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] al punto di insidiarsi l'un l'altro la vita. Gino e Lodovico accusavano il fratello Girolamo di avere occultato una parte liquida della ricchezza dello zio, coadiuvato dai servitori di questo e da quel Matteo Amorini di Bologna con cui, il C. aveva ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] l'"animus savonaroliano" del suo regista, la sua "aspirazione ad una renovatio".
Una lettera del 21 dic. 1521 (cfr. Cesareo) liquida severamente il pontificato di Leone X: "non è mai morto papa cum peggiore fama... perché è proprio morto da cane ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] l'anno. Inoltre furono modificate le modalità di pagamento della sua provvigione mensile di 150 scudi d'oro: una disponibilità liquida avrebbe permesso alla F. di operare possibili corruzioni allo scopo di far evadere il Cima (altri 30 ducati le ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] essi [coloro che imprendono a correggere i difetti degli uomini] ci privano e parci essere col maestro": cap. XVIII) e liquida il concetto di imitazione, perché - come si afferma nel cap. XVI - "convienci ubbidire non alla buona, ma alla moderna ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...