VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] ) si conserva ancora nelle immediate vicinanze del porto. La costruzione di questo, compiuta tra il 1895 e il 1906 (superfie liquida 210 mila mq.), e il rapido accrescimento della popolazione, quasi raddoppiata in trent'anni (da 24.555 a 41.419 ab ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] già in nuce il linguaggio del F. intensamente caratterizzato, grondante di umori nelle fisionomie, la sua pittura liquida e guizzante ma chiusa da profili taglienti e nervosi. Analoghe caratteristiche presenta la miniatura dedicatoria di uno Speculum ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] osservazioni del Mars Pathfinder e del Mars global surveyor hanno rafforzato l’idea che sia esistita stabilmente su M. acqua liquida, creando fiumi, laghi e, forse, un oceano. Dopo il fallimento della missione Mars Surveyor 1998, con la perdita di un ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] , nella produzione più antica, si attenua progressivamente fino ad annullarsi quasi, in favore di una pennellata sempre più liquida, densa di sfumature e di variazioni tonali. È questo il momento delle sue opere più conosciute e più apprezzate ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di idee, smentisce in modo inequivocabile il trasferimento nella città dell’accessibilità della rete. La metafora della ‘città liquida’ rivela in tal modo la sua illusorietà. Ma la situazione ambigua, incerta e ambivalente della città contemporanea è ...
Leggi Tutto
Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale.
Arte e architettura
Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] idraulico (fig. 1) usato in passato, oltre che per scopi didattici, per il prosciugamento di miniere, pozzi ecc. Il liquido contenuto nel pallone inferiore a viene a trovarsi sottoposto a una pressione uguale alla somma di quella atmosferica più ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] furono il periodo più felice per la produzione dell’artista, il quale schiarì la sua tavolozza raggiungendo una stesura ampia, liquida e luminosa, che trova buoni termini di confronto con la coeva pittura di Simone Brentana. Non a caso è attribuita ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] del vaso di P. risulta attestata anche dal punto di vista chimico. L'anfora azzurra fu intinta sino al collo nella liquida massa vitrea bianca. Su questo strato, che raggiunge lo spessore sino di 5 mm, fu inciso, a raffreddamento avvenuto, il fregio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] al Tempio. Il debito giottesco è poi rivelato dalla massiccia volumetria delle figure, alleggerita però da una stesura liquida e da una cromia preziosa (ma lo stesso Giotto doveva essersi espresso a Rimini attraverso una pittura più morbida ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] , cui si deve il più recente e diffuso contributo sull'artista toscano e sull'Urna elettorale patavina, liquida definitivamente come stilisticamente insostenibile la tesi della formazione riccesca di D., sostenendo invece, sulla base di puntuali ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...