Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] il progetto del casco regolabile da bicicletta (1995-96), disegnati entrambi da Sadler; le pinne da sub, in resina poliuretanica liquida, Tan delta force fin del 1994, disegnate da B. Evans; la scarpa da corsa Instantpump fury del 1994, progettata da ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] una testa di animale (cavallo, cinghiale, cervo, grifo e così via), ma l'impossibilità di posarli se contenenti del liquido fa pensare a scherzose gare fra bevitori commensali. Altre volte però le teste animalesche, poggiate su piede, costituirono il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] l’argilla in modo da supplire volumi plastici non realizzati, aggiungere a effetto palline o cubetti di argilla più liquida. Il bozzettismo è al limite della caricatura e questi giovanotti un po’ tronfi, quasi lievitati su una struttura inesistente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , erano delle sinuose gettate di bronzo in cui le armature a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma liquida.
La neo-scoperta soggettività della scultura fu condotta a livello di Gesamtkunstwerk da J. Borofsky, che, a partire dal ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , la sincope della postonica nelle sdrucciole (gòdre "godere"); per il contado la sostituzione di -o ad -e dopo liquida e nasale (famo "fame"; rezévre "ricevere"). Particolare rilievo come zona conservativa ha il rustico bellunese; ma ancor più ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] tecnico-formali attraverso le quali si giunge agli esiti altissimi del mosaico: la scioltezza pittorica delle forme, la liquida e digitale sensibilità a cui rispondono docilmente le superfici e i lineamenti dei volti, eseguiti con tessere in pietra ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] possibilità d'individuare le leggi di una ‛fisica sociale' è talmente annoso e dibattuto che non si può pensare di liquidarlo in poche parole. Diremo qui soltanto che, lungi dal voler individuare delle leggi generali di comportamento, ci si deve ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...