• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [1142]
Chimica fisica [64]
Chimica [229]
Fisica [206]
Medicina [91]
Temi generali [88]
Biologia [79]
Industria [67]
Biografie [70]
Diritto [70]
Ingegneria [64]

peritettico

Enciclopedia on line

In chimica fisica, sistema p. (o assoluto p.), nello studio dei sistemi binari solido-liquido è un sistema in cui fra due fasi solide, α e β, e una fase liquida L, a seconda che al sistema si somministri [...] caratterizzato da tre fasi e perciò invariante. La trasformazione p. si differenzia dalla trasformazione eutettica perché in questa, per sottrazione di calore a un liquido L, si ha (a una determinata temperatura) la comparsa di due fasi solide α e β. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CHIMICA FISICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peritettico (1)
Mostra Tutti

EVAPORAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089) L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] esimo (atm); pi è la pressione parziale del generico componente i-esimo nella fase gassosa (atm). Per una determinata fase liquida la velocità di questo fenomeno è tanto maggiore quanto più elevata è la sua temperatura (e quindi la pressione parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE PARZIALE – CICLO DELL'ACQUA – STATO CONDENSATO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAPORAZIONE (3)
Mostra Tutti

tensioattivo

Enciclopedia on line

tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] il solido e l’olio, può essere soddisfatta soltanto per un valore di ϑ più elevato di quello corrispondente a un mezzo liquido senza t.; come risulta dalla fig. 3B, quanto più ϑ si avvicina a 180°, tanto migliore è la pulizia della superficie, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – DIFFUSIONE TERMICA – OPINIONE PUBBLICA – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensioattivo (3)
Mostra Tutti

xenon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

xenon xènon (o xèno) ⟨ks-⟩ [Der. del lat. scient. Xenon e questo dal greco xénos "strano"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Xe, numero atomico 54 e peso atomico 131.3, scoperto nel 1898 da W. Ramsay [...] .13;(II)21.21 Entropia termica [J K-1 mol-1] 169.53 (25 °C) Massa volumica 7.21 (20 °C) gas [kg m-3] 5.887 ± 0.009 liquido [103 kg m-3] 3.52 (-109 °C) solido [103 kg m-3] 2.7 (-140.0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xenon (3)
Mostra Tutti

Crescita cristallina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita cristallina Maurizio Masi Carlo Paorici Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] consente, per esempio, la crescita di quei cristalli ai quali non sia possibile applicare le tecniche di crescita da fase liquida. Il fatto che la crescita avvenga su un substrato fa sì che, spesso, queste tecniche siano indicate anche come processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – TRANSIZIONE DI FASE – EQUILIBRIO TERMICO

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche Elio Santacesaria La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] è pari a 6L2 e la variazione di energia libera è data da: [6] −ΔG = 6L2(γSA − γSL). Se poniamo una goccia di un liquido su una superficie solida, questa si spande più o meno e bagna il solido spostando il gas che lo ricopriva. Al punto di confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE

mesogeni calamitici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mesogeni calamitici Sergio Carrà Composti appartenenti alla classe dei cristalli liquidi, caratterizzati da una struttura molecolare a forma di bastoncino o bacchetta (rod-like). I cristalli liquidi [...] altamente anisotropi che manifestano proprietà comprese fra quelle di una fase cristallina ordinata e quelle di una fase liquida isotropa casuale. In essi sono presenti mesofasi caratterizzate dal fatto che le molecole si organizzano in strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

monotettiche, reazioni

Enciclopedia on line

In chimica fisica, reazioni caratteristiche di leghe binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione [...] . Nel raffreddamento, la reazione m. inizia quando il sistema è generalmente a due fasi (una solida e una liquida, oppure due liquide). Per un particolare valore della concentrazione dei componenti si ha reazione m. anche a partire da un sistema a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA – LIQUIDE – SOLIDA

cromatografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromatografia cromatografìa [Comp. di cromat(ic)o e -grafia: la denomin. deriva dal fatto che con essa s'ottengono registrazioni peculiarmente colorate] [CHF] Metodo di separazione tra fasi che permette [...] stazionaria può essere solida (c. gas-solido) o liquida (c. gas-liquido), c. liquido-solido e c. liquido-liquido, in cui la fase mobile è liquida e la fase stazionaria è rispettiv. solida o liquida. A seconda del principio chimico-fisico che è alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromatografia (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Transizioni di fase e punti critici Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] molto spesso si costruisce una teoria per la fase A (diciamo il gas) e un'altra per la fase B (diciamo il liquido); solo successivamente si passa a esprimere le condizioni per la loro coesistenza. Non era quindi chiaro se c'era una descrizione unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali