• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [1142]
Chimica fisica [64]
Chimica [229]
Fisica [206]
Medicina [91]
Temi generali [88]
Biologia [79]
Industria [67]
Biografie [70]
Diritto [70]
Ingegneria [64]

percolazione

Enciclopedia on line

Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante. Chimica In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] ecc.) è posto in un recipiente, dove costituisce un letto fisso attraversato dall’alto verso il basso dalla corrente liquida, generalmente in moto continuo. Fisica A partire dal 1957, la formulazione del semplice modello matematico di Broadbent e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA DI GRAVITÀ – LISCIVIAZIONE – IDROGEOLOGIA – ADSORBENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percolazione (2)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] limite e p la pressione effettivamente raggiunta. Per le pompe a diffusione p0 è così basso (quando si usi la refrigerazione ad aria liquida per le pompe a vapori di mercurio) che si può ritenere, fino a vuoti dell'ordine di 10-5 mm. di mercurio, s0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] agli altri, nei c. e nei solidi in genere tale libertà è fortemente limitata. La distinzione tra fase solida e fase liquida in termini di assetto periodico degli atomi e delle molecole è meno netta di quanto possa sembrare a prima vista. In alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] avvengono in presenza di un catalizzatore solido e le reazioni con formazione di un solido. Nelle reazioni gas-liquido e liquido-liquido i reagenti sono distribuiti in due fasi fluide immiscibili e deve aver luogo, pertanto, il loro trasferimento da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

leghe metalliche amorfe

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leghe metalliche amorfe Sergio Pizzini Materiali che, a differenza delle leghe metalliche cristalline, sono disordinati a livello microscopico, come risulta evidente dall’analisi dei loro spettri di [...] di lantanidi (Ln) e metalli di transizione (MT) come le leghe Mg-Ln-MT, che presentano regioni estremamente estese di liquido sottoraffreddato (fino a 127K) e permettono la fabbricazione di campioni di spessore fino a 70 mm, come per es., la lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: METASTABILITÀ – DIFFRAZIONE – NUCLEAZIONE – TEMPERATURA – LANTANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leghe metalliche amorfe (5)
Mostra Tutti

diagramma

Enciclopedia on line

Botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] c) fra TE e TR i punti rappresentativi della fase vapore sono compresi nel tratto di curva fra V* e R, mentre la fase liquida in equilibrio è rappresentata dai punti del tratto di curva fra E e L*; d) la fase vapore risulta tanto meno arricchita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SISTEMA TERMODINAMICO – ASSE DELLE ASCISSE – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] in un batter d'occhio sulla pelle. È una vera fortuna che le cose si trasformino! Se l'acqua non evaporasse per tornare liquida e poi ancora vapore, non avremmo nuvole, né pioggia, né alberi, né vita. Anche i gas sono cose Di solito ci dimentichiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

monotettico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monotettico monotèttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e del tema del gr. téko "fondere"] [CHF] Punto m.: di una lega m., il punto del diagramma composizione-temperatura che ha per coordinate la temperatura [...] di valori di temperatura e composizione nel quale i due metalli non sono alligati e sussistono contemporaneamente tre fasi (due liquide e una solida); nel raffreddamento la reazione inizia quando il sistema è generalm. in due fasi (una solida e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

cripton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cripton cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...]  % in volume; s'ottiene dalla distillazione frazionata dell'aria liquida. Principali proprietà del cripton Calore spec. [103 J kg 1] 163.9 (25° C) Massa volumica gas [kg m-3] 3.73 (0 °C) liquido [103 kg m-3] 2.16 (p.to eboll.) solido [103 kg m-3] 2.82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

argon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argon argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] ) Entalpia di fusione [103 J kg-1] 30.3 Entropia termica [J K-1 mol-1] 154.7 (25 °C) Massa volumica gas [kg m-3] 1.78 liquido [103 kg m-3] 1.39(p.to eboll.) solido [103 kg m-3] 1.63(p.to triplo) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali