• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [1142]
Chimica fisica [64]
Chimica [229]
Fisica [206]
Medicina [91]
Temi generali [88]
Biologia [79]
Industria [67]
Biografie [70]
Diritto [70]
Ingegneria [64]

ione

Enciclopedia on line

Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] metastabile di un fluido, per es. soprassaturo o surriscaldato, agendo quindi rispettivamente come centri di formazione di goccioline liquide o di bollicine di vapore: su tale proprietà si fonda il funzionamento delle camere a nebbia e delle camere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE ELETTROLITICA – MOBILITÀ IONICA – CAMERE A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ione (4)
Mostra Tutti

p

Enciclopedia on line

Quindicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] (per es. capo, lat. caput) o doppia (per es. coppa, lat. cuppa). Da notare che la p latina seguita da consonante non liquida subisce l’assimilazione (per es. cassa, lat. capsa; sette, lat. septem), e che quella seguita da i atona prevocalica o da l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – SISMOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PARTICELLE ELEMENTARI – CONDUZIONE ELETTRICA – NEUROTRASMETTITORE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su p (2)
Mostra Tutti

aerosol

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aerosol Sospensione in un gas di particelle di piccole dimensioni, liquide o solide. Generalmente il diametro di tali particelle disperse può variare tra 10−3 cm e 1 μm. Tuttavia nei casi in cui il fluido [...] in moto turbolento possono essere presenti anche particelle di diametro maggiore. Gli aerosol si formano per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione di un gas propellente o per gorgogliamento di aria o di altri gas in contenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerosol (3)
Mostra Tutti

t

Enciclopedia on line

Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] gli ultimi secoli dell’unità romana si determinò la riduzione a d di tutte le t latine tra vocali, o tra vocale e liquida, all’interno di parola; questa sonorizzazione fu accolta più tardi dalla Toscana per imitazione in un buon numero di parole, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – IMMUNOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – PARTICELLE ELEMENTARI – ISOLE DELLA LEALTÀ – ENERGIA CINETICA – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su t (1)
Mostra Tutti

f

Enciclopedia on line

Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] la f può essere di grado tenue o di grado rafforzato, quando si trova in mezzo a due vocali, o tra vocale e liquida; in ogni altra posizione è sempre di grado medio. Astronomia Si indica con F una classe spettrale di stelle, divisa in 10 sottoclassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – SISTEMA INTERNAZIONALE – CAPACITÀ ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su f (1)
Mostra Tutti

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] la materia si presenta in diversi stati. Solido è ciò che ha una sua propria forma e un proprio volume (per esempio, una pietra). Liquido è ciò che prende la forma del recipiente che lo contiene, ma ha un suo proprio volume (l'olio). Gas è ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] , alla specie da analizzare. A seconda dello stato fisico della membrana possono aversi s. a membrana solida o a membrana liquida; nel secondo caso, la membrana è incapsulata in appositi supporti inerti. Un’ampia classe di s. è rappresentata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

Transizioni di fase e punti critici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di un ferromagnete diverge come 1/(T−Tc)γ quando la temperatura viene abbassata fino al punto di Curie; vicino al punto critico liquido-gas, la lunghezza di correlazione ξ diverge come 1/(T−Tc)ν (in questo caso Tc è la temperatura del punto critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PIERRE-GILLES DE GENNES

materia, struttura della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

materia, struttura della Paolo Calvani Atomi e molecole visti da vicino I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] , l’uomo imparò a classificare tutti i corpi in tre categorie, o stati della materia: i solidi come la spada che impugnava, i liquidi come l’acqua che beveva e i gas come l’aria che respirava. Sapeva anche che questi stati potevano trasformarsi l’uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA – TRASFORMATORE DI TENSIONE – EVANGELISTA TORRICELLI – RESISTENZA ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia, struttura della (2)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] nella regione del UV/Vis è la spettroscopia fotoacustica che permette di ottenere spettri di assorbimento di sostanze solide o liquidi torbidi (con i metodi ordinari, che necessitano di soluzioni limpide, ciò è impensabile a causa della diffusione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali