Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] e 2, del medesimo decreto nei casi di mancato versamento a causa di fallimento, concordato preventivo, liquidazionecoattaamministrativa e amministrazione straordinaria ovvero qualora le garanzie patrimoniali siano risultate “in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] dell’etruria e del Lazio, Cassa di risparmio di Ferrara e Cassa di risparmio di Chieti], o comunque poste in liquidazionecoattaamministrativa, dopo il 16 novembre 2015 e prima della data di entrata in vigore della presente legge [Banca popolare di ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] nei casi previsti dalla legge (art. 2308 c.c.). Con quest’ultima previsione si intende far riferimento alla liquidazionecoattaamministrativa nelle circostanze in cui ciò può accadere (Bavetta, G., La società in nome collettivo, in Tratt. Rescigno ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] secondo la regola della prevenzione cosicché la dichiarazione di fallimento impedisce l’avvio della liquidazionecoattaamministrativa e viceversa (art. 2545 terdecies).
Operazioni straordinarie e forme associative di secondo grado
Le ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] procedure di sovraindebitamento nella riforma in itinere, in Fallimento, 2016, 1122.
17 Tomasso, F., La liquidazionecoattaamministrativa tra prospettive di sostanziale abrogazione e criticità odierne, in Fallimento, 2016, 1113.
18 Tomasso, F., La ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] sui redditi di cui al d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (d’ora innanzi TUIR) si riferisce solo al fallimento ed alla liquidazionecoattaamministrativa mentre le norme in tema di riscossione di cui al d.P.R. 29.9.1973, n. 602, sono più complete (anche se ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] , D., Commento all’art. 72 quater, cit., 455) – collide col regime delle società concedenti, di norma soggette a liquidazionecoattaamministrativa (procedura cui la norma del pari si applica, giusta il rinvio dell’art. 201 l. fall.), cui si ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] sia preceduta da un atto equiparabile al pignoramento, come quella effettuata nell’ambito dell’amministrazione straordinaria, della liquidazionecoattaamministrativa (Ferri, C., La nullità delle vendite concorsuali, in Riv. dir. proc., 2003, 437 ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] nel fallimento, nelle quali sta in giudizio il curatore (cfr. l’art. 200 l.fall. per la liquidazionecoattaamministrativa). Il fallito ha soltanto il diritto di intervenire nei giudizi che coinvolgono questioni dalle quali può dipendere un ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] art. 5 l. fall.).
Una ipotesi particolare è costituita dalle imprese per le quali la legge ammette sia la procedura di liquidazionecoattaamministrativa sia quella di fallimento (art. 2, co. 3, l. fall.). In tal caso l’eventuale conflitto tra le due ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fissato
agg. e s. m. [part. pass. di fissare]. – 1. agg. a. Che è stato fissato, soprattutto nei sign. estens. e fig. del verbo: tenere lo sguardo, gli occhi f. su qualcuno o qualche cosa, fissi; seguire il programma f., tenersi nei limiti...