Composto chimico, così chiamato in quanto viene estratto da vari organi ghiandolari. Ha formula:
Appartiene al gruppo delle basi puriniche, si trova libera nei liquidi biologici, entra nella costituzione [...] degli acidi nucleici, del nucleoside adenosina, degli esteri fosforici della adenosina come AMP, ADP, ATP. È una delle sostanze che possono dare origine all’acido urico nell’organismo. Si trova anche nel ...
Leggi Tutto
In medicina, diagramma che esprime la concentrazione dei diversi ioni (cloro, sodio, potassio ecc.) presenti nei liquidi dell’organismo (soprattutto plasma e liquidi extracellulari ed endocellulari). ...
Leggi Tutto
vescica
Cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas. Vescica urinaria (o v. in assol.): organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte [...] dell’apparato urinario, situato sulla linea mediana; è intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine, prima di essere emesse con la minzione. La v., con l’interposizione di uno ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] l’idrodinamica studia i problemi del moto di correnti in pressione a pelo libero, i problemi di efflusso (➔ foronomia; liquido). L’i. si può anche suddividere in i. teorica, costituente un’importante parte della fisica matematica, in particolare ...
Leggi Tutto
embolia
Subitanea occlusione di un vaso sanguifero determinata da corpi di varia natura (solidi, liquidi o gassosi) trasportati dalla corrente sanguigna, e detti appunto emboli. L’occlusione, impedendo [...] il normale flusso della irrorazione sanguigna, provoca gravi alterazioni regressive (infarto) nei tessuti divenuti ischemici, a meno che l’esistenza di una circolazione collaterale non riesca a ovviare ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] la denominazione di trulla. Applicata di norma a tazze, mestoli o piccole coppe utilizzate per il prelievo di liquidi e nella fattispecie di vino, tale nomenclatura, nel caso della suppellettile bizantina, si trova peraltro non di rado impiegata ...
Leggi Tutto
iperelettrolitemia
Aumento della concentrazione di elettroliti nel sangue. Può conseguire a deficiente introduzione alimentare di liquidi, a scarsa eliminazione urinaria (per insufficienza renale) di [...] elettroliti, ecc ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato nelle industrie chimiche, estrattive e alimentari per la separazione di solidi da liquidi. È formato da una successione di telai (a in fig.), recanti apposite tele filtranti b, alternati [...] con robusti pannelli c. Sia i telai sia i pannelli sono di forma quadrata, delle stesse dimensioni esterne, e sono disposti paralleli tra loro in modo da formare alcune decine di camere che accolgono il ...
Leggi Tutto
citodiagnosi
Metodo di esame clinico che, in base allo studio delle cellule contenute in materiali organici, liquidi o semiliquidi, variamente prelevati (essudati, trasudati, pus, contenuto cistico, [...] cefalorachidiano, secreto vaginale, ecc.), mira a trarre ben definiti giudizi diagnostici. Dai liquidi si ottiene per centrifugazione un sedimento che si esamina a fresco o su strisci colorati al microscopio, osservando la specie, il numero e le ...
Leggi Tutto
degradazione anaerobica
Insieme di reazioni biochimiche che avvengono nei processi per il trattamento dei reflui liquidi quando popolazioni miste di batteri utilizzano le sostanze organiche sia come [...] fonte di carbonio ed energia, sia come accettori finali di elettroni. In totale assenza di ossigeno, quindi, gli inquinanti vengono in parte ossidati a biossido di carbonio e in parte ridotti a metano. ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...