degradazione aerobica
Insieme di reazioni biochimiche che avvengono nei processi per il trattamento dei reflui liquidi in presenza di ossigeno. Nella degradazione aerobica i microrganismi ossidano le [...] sostanze organiche ad acqua e biossido di carbonio in presenza di aria. Per ogni chilogrammo di BOD (Biochemical oxygen demand, quantità di ossigeno necessaria per ossidare biologicamente la sostanza organica) ...
Leggi Tutto
Malattia oftalmica dovuta ad aumento della tensione endoculare (10-21 mmHg) per ostacolo al deflusso dei liquidi endoculari con progressivo danneggiamento a carico delle fibre nervose del nervo ottico. [...] cecità. La terapia è rivolta alla riduzione della tensione endoculare attraverso un miglioramento del deflusso dei liquidi endoculari (analoghi delle prostaglandine ecc.), una riduzione nella loro produzione (beta bloccanti, alfa-adrenergici ecc.) o ...
Leggi Tutto
chemocettore
Fiorenzo Conti
Recettore sensibile a variazioni della composizione chimica del sangue e di altri liquidi biologici. L’attivazione dei chemocettori, agendo sui centri nervosi del tronco [...] nel liquor, che a sua volta è funzione della PaCO2 vigente nelle arterie cerebrali e della concentrazione di bicarbonato nel liquido stesso.
La chemosensibilità centrale, scoperta da Corneille J.F. Heymans con i classici studi per i quali ottenne nel ...
Leggi Tutto
Apparecchio, ideato da H.C. Oersted (1823), per misurare i coefficienti di compressibilità di solidi e liquidi.
In idrogeologia, il p. lo strumento che, introdotto verticalmente nel terreno mediante un [...] sondaggio, consente di misurare la pressione dell’acqua di una falda sotterranea ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] impiegate nella s. t. sono diverse e in continua evoluzione, ma primariamente sono classificabili in base allo stato (polveri, liquidi o solidi) e al tipo di materiali di partenza impiegati nei rispettivi processi stampa. Gran parte di queste, visti ...
Leggi Tutto
Sostanze usate nelle operazioni industriali per limitare la formazione delle schiume, dannose perché provocano perdita di liquidi e variazioni di densità. Come a. si impiegano molti alcoli alifatici a [...] elevato numero di atomi di carbonio, gli acidi grassi e loro esteri e i siliconi. Molti a. insolubili in acqua sono usati in forma di emulsione ...
Leggi Tutto
Recipiente fatto di pelle di capra conciata e cucita, usato nell’antichità per contenere e trasportare liquidi, soprattutto vino e olio.
In geografia fisica, si indicano con il nome di o. le onde morte, [...] cioè quelle onde marine che non sono più sotto l’influenza del vento che le ha generate, o perché il vento è cessato o perché le onde si propagano in zone esterne a quelle dove esso soffia ...
Leggi Tutto
elettrocapillarita
elettrocapillarità [Comp. di elettro- e capillarità] [FML] Capillarità dovuta alla variazione di tensione superficiale tra due liquidi conduttori a contatto, per es. mercurio e un [...] acido diluito, sotto l'azione di una differenza di potenziale elettrico applicata fra i due liquidi. L'e. è sfruttata, per es., nell'elettrometro capillare di Lippmann. ...
Leggi Tutto
Liquido ottenuto dalla condensazione dei vapori provenienti dalla distillazione di soluzioni alcoliche, derivate dalla fermentazione di liquidi zuccherini; il suo carattere distintivo dipende in prevalenza [...] dalla materia prima che è stata fatta fermentare.
Se si opera il riscaldamento sul vino, si ricava un d. che, sottoposto a invecchiamento in botti di quercia o rovere, genera il prodotto noto con il nome ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] come macrocapsule; quando contengono solidi hanno la forma del solido che rivestono). La m. consente di maneggiare e trattare i liquidi o i gas racchiusi come fossero dei solidi; il contenuto delle microcapsule può essere messo in libertà al momento ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...