proctoclisi
Somministrazione per via rettale, per mezzo di una sonda molle di gomma o plastica, di liquidi (soluzione fisiologica, soluzioni glicosate, ecc.) destinati a essere assorbiti dalla mucosa [...] e a passare nel circolo sanguigno, per combattere stati di disidratazione dell’organismo ...
Leggi Tutto
analbuminemia
Stato caratterizzato da forte riduzione o assenza di albumine nel siero sanguigno e negli altri liquidi organici, dovuta a un deficit di sintesi. L’ipotesi patogenetica più probabile è [...] che questo stato sia conseguenza di mutazioni dei geni strutturali o regolatori deputati al controllo della sintesi proteica. I soggetti affetti da a. non presentano una particolare sintomatologia clinica ...
Leggi Tutto
Idrocarburo della serie del metano, C8H18; è noto in diverse forme isomere che si presentano come liquidi incolori insolubili in acqua, solubili in molti solventi organici. L’o. normale bolle a 126 °C. [...] Alcuni isomeri sono stati ritrovati nel petrolio, altri sono stati ottenuti per sintesi; il 2,2,4-trimetil-pentano prende il nome di isoottano.
Il numero di o. costituisce la misura, secondo una scala ...
Leggi Tutto
pervietà
Capacità di un canale o di un condotto organico di consentire il passaggio di fluidi (liquidi o gassosi) in condizioni fisiologiche: p. delle vie aeree, la possibilità del passaggio dell’aria [...] attraverso l’albero respiratorio, spec. nella sua porzione superiore; p. di un’arteria, di una vena, la capacità di far passare attraverso di essa il sangue; p. del setto interventricolare, il permanere ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] di propagazione v è praticamente data dalla [3] ed è dell’ordine, in condizioni standard, di qualche centinaio di metri al secondo; per i liquidi, si ha v=(ρc)−1/2 ed è dell’ordine del migliaio di metri al secondo, mentre per i solidi è v=(E/ρ)1/2 ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico.
B. alcoliche
Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate [...] e distillate.
B. fermentate
- Si ottengono per fermentazione, a opera di lieviti o di muffe, di liquidi zuccherini (presenti come tali in sughi vegetali o ottenuti per idrolisi di carboidrati); rientrano in questa classe il vino, il sidro, la birra, ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] di materiale, e si dicono a. dosatori se provvedono anche alla dosatura e alla pesatura del materiale. Gli a. per liquidi sono generalmente delle pompe; provvedono al rifornimento di acqua nelle caldaie, di combustibile nei forni ecc. Gli a. per gas ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Varsavia 1880 - New York 1959); allievo di E. Rutherford, si occupò di ricerche sulla tensione superficiale dei liquidi. Sua è la Regola di A.: quando sono a contatto due liquidi fra [...] i quali esiste un'apprezzabile mutua solubilità, la tensione interfaciale è uguale alla differenza fra le tensioni superficiali dei due strati liquidi saturi a contatto. La regola di A. è verificata solo sotto particolari condizioni. ...
Leggi Tutto
picnometro
picnòmetro [Comp. di picno- e -metro] [MTR] Strumento per misurare la densità relativa di solidi e liquidi: v. densità, misurazione della: II 103 b. ...
Leggi Tutto
Metodo di esame clinico che mira a ottenere un giudizio diagnostico delle cellule contenute in materiali organici, liquidi o semiliquidi (essudati, trasudati, pus ecc.). Le cellule da studiare, valutando [...] specie, numero, caratteristiche morfologiche, si ottengono nel sedimento post-centrifugazione che si esamina a fresco o su strisci colorati al microscopio. Grazie a colorazioni con reattivi fluorescenti ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...