Fisico (Ginevra 1802 - ivi 1893); prof. di meccanica e discepolo di A.-M. Ampère, studiò la compressibilità dei liquidi e determinò (1837-41) sperimentalmente nel lago di Ginevra la velocità del suono [...] nell'acqua ...
Leggi Tutto
Foglio sottile impermeabile di materiale sintetico o bituminoso che, disteso tra strati di terreno, impedisce il passaggio di liquidi da strato a strato, con funzione drenante e, a volte, di protezione [...] da inquinamento ...
Leggi Tutto
Stato caratterizzato da una forte riduzione o da totale assenza di albumine nel siero sanguigno e negli altri liquidi organici, dovuta a un deficit di sintesi. Non presenta una particolare sintomatologia [...] clinica ...
Leggi Tutto
Lente liquida
lènte lìquida locuz. sost. f. – Lente a fuoco variabile costituita da un corto cilindro riempito con due liquidi, una soluzione acquosa elettricamente conduttiva e un olio isolante, ideata [...] idrofobo che respinge la soluzione acquosa ma non l’olio. Ciò fa sì che la superficie di separazione fra i due liquidi assuma una curvatura verso l’asse del cilindro. Quando si applica un campo elettrico, le pareti del cilindro riducono il grado ...
Leggi Tutto
TONDE
. Antica misura di capacità usata in Danimarca. Per gli aridi equivaleva a l. 139,121; per i liquidi a l. 131,392. Si divideva in 8 sjkäpper. ...
Leggi Tutto
QUART
. Misura di capacità, usata in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America. In Inghilterra è adoperata per i liquidi ed equivale a 2 pinte o a 1/4 di gallone, ossia a l. 1,13649; negli Stati Uniti [...] vi è un quart per i liquidi, equivalente a l. 0,94636 e uno per i solidi, equivalente a l. 1,10123. Si chiamava anche Quart una misura di capacità usata negli antichi stati tedeschi e che aveva valori variabili, così: Prussia l. 1,145; Baviera l. 0, ...
Leggi Tutto
esalativo
esalativo [agg. Der. di esalazione] [GFS] Attività e.: emissione, a carattere generalm. continuativo, di prodotti gassosi, o liquidi a bassa termalità, da parte di un apparato vulcanico. Nelle [...] manifestazioni e. sono comprese le sorgenti termali, i geyser, le solfatare, le fumarole, ecc ...
Leggi Tutto
Tecnica di conservazione di corpi e organi ideata da G. von Hagens (anatomopatologo tedesco). Grazie alla sostituzione dei liquidi corporei con polimeri di silicone, le parti organiche si conservano nel [...] tempo senza perdere né forma né colore. Il procedimento si articola in cinque fasi: imbalsamazione e dissezione anatomica (si blocca la decomposizione e si separano le singole strutture anatomiche), disintegrazione ...
Leggi Tutto
Eccessivo numero di granulociti (detti anche polinucleati), per lo più leucociti neutrofili, nella formula leucocitaria del sangue o nei liquidi organici. ...
Leggi Tutto
PROCTOCLISI (dal gr. πρωκτός "ano" e κλύσις "lavaggio")
Mario Donati
Si dà questo nome all'instillazione rettale di liquidi destinati a essere assorbiti dalla mucosa intestinale e passare a scopo terapeutico [...] con aggiunta di sostanze medicamentose varie a seconda delle indicazioni (p. es., morfina, atropina, adrenalina, urotropina, ecc.). Il liquido da introdurre nel retto deve essere a temperatura minima di 37° e al massimo devono essere introdotte 40-50 ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...