Apparecchio usato per la disinfestazione del terreno agrario mediante diffusione di fumi o gas, oppure mediante applicazione di insetticidi liquidi di elevata volatilità, iniettati nel terreno a una profondità [...] di 0,2-0,3 m ...
Leggi Tutto
dilatometro
dilatòmetro [Comp. di dilat(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare dilatazioni, spec. quelle termiche, di solidi, liquidi e aeriformi. (a) Dilatazione di volume di fluidi: [...] : anche qui i d. usano vari artifici; tra i più semplici, è quello di immergere il solido in esame in un liquido di coefficiente di dilatazione noto, di misurare la dilatazione complessiva e di ottenere, per differenza, quella del solo solido. ◆ [MTR ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] un’analoga formazione membranosa: i c. semicircolari membranosi. I due sistemi di c. sono reciprocamente separati da un liquido, detto perilinfa, in contrapposizione all’endolinfa, che è contenuta nei c. membranosi. Sono organi dell’equilibrio. C ...
Leggi Tutto
Aggregato microscopico con forma sferoidale di cristalli di calcite aciculari. Le c. possono trovarsi libere in varie cellule e liquidi organici di animali e vegetali, oppure saldarsi fra di loro e costituire [...] strutture scheletriche più complesse (gusci, conchiglie) ...
Leggi Tutto
Proprietà generale della materia, per cui un corpo diminuisce di volume se sottoposto a compressione.
La comprimibilità dei solidi e dei liquidi è in generale molto piccola; la diminuzione di volume, riferita [...] i gas, ad altissime pressioni, divengono via via meno compressibili e finiscono col comportarsi press'a poco come i liquidi. La comprimibilità dei gas è stata studiata sperimentalmente da moltissimi: ricordiamo l'Oersted, il Régnault, il Natterer, il ...
Leggi Tutto
Composti contenenti l’aggruppamento –N3, che si possono considerare derivati dell’acido azotidrico HN3. Le a. inorganiche sono gas, liquidi o solidi, facilmente esplosivi (pertanto usati, talvolta, come [...] esplosivi detonanti per inneschi); quelle organiche sono instabili a caldo.
Le a., in particolare la sodioazide, sono largamente usate come antifermentativi. Sono altamente tossiche per gli organismi ...
Leggi Tutto
Rivestimento di tipo vetroso dato alle terraglie o alle maioliche allo scopo di velarne il colore, renderle impermeabili ai liquidi, e far da fondo alla decorazione incorporandone i colori. L’i. (da non [...] confondersi con la vetrina o cristallina, che è comune vernice piombifera) è costituita di due principali elementi, macinati insieme e in varia proporzione secondo le fabbriche e la diversità della produzione: ...
Leggi Tutto
Nome generico delle resine contenenti oli volatili (dette anche resine molli). Le o. trasudano dalle piante sotto forma di liquidi più o meno viscosi che a contatto con l’aria ispessiscono; sottoposte [...] a distillazione liberano l’olio volatile lasciando un residuo che costituisce la resina propriamente detta. Le o. che contengono gli acidi benzoico e cinnamico parzialmente liberi prendono più specificamente ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] incerata, specie di mantelline corte atte a difendere dalla pioggia.
La permeabilità si connette con tre fenomeni: l'assorbimento del liquido o del gas da parte della superficie a contatto con esso; la diffusione attraverso il tessuto o lungo i vuoti ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA (basso lat. folietta, forse da phiala "recipiente" attraverso fialetta o fioletta, fr. feuillette)
Antica misura di capacità per liquidi, usata a Roma, equivalente a l. 0,4557 per il vino e [...] l. 0,5132 per l'olio. La feuillette francese equivaleva a l. 134,11 ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...