solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] Van’t Hoff applicata all’equilibrio di s.); vi sono però numerose eccezioni a questo andamento.
Come per le soluzioni di liquidi in liquidi, vale spesso il principio che la s. cresce quanto più sono simili il soluto e il solvente dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Tubo di vetro graduato, per lo più in centimetri cubi o multipli o sottomultipli del cm3, usato soprattutto in chimica analitica per misurare quantità definite di liquidi (fig.). Viene caricata dall’alto [...] e nella parte inferiore, non graduata, presenta un rubinetto o un tubo di gomma con una pinza ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] in genere non più uno ma tre coefficienti, relativi ai tre assi di un conveniente riferimento cartesiano spaziale. (b) Liquidi. Il comportamento dei liquidi è analogo a quello dei solidi isotropi e anche per essi il coefficiente di c. è molto piccolo ...
Leggi Tutto
flexoelettricita
flexoelettricità [Der. dell'ingl. flexoelectricity, comp. di flexion "flessione", dal lat. flexio -onis ed electricity] [OTT] L'insieme delle proprietà che discendono dall'esistenza [...] di momenti elettrici quadrupolari in cristalli liquidi: v. cristalli liquidi: II 28 b. ...
Leggi Tutto
Ziman John Michael
Ziman 〈zìmän〉 John Michael [STF] (n. Nuova Zelanda 1925) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Bristol (1964). ◆ [FML] Formula di Z.: v. metalli liquidi: III 782 b. ...
Leggi Tutto
ionogeno
ionògeno [Comp. di iono- e -geno] [CHF] Sostanza i.: sostanza a legame covalente, che dà luogo a ioni soltanto con opportuni solventi: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 c. ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] quantità (circa 4%) nel plasma del sangue dei vertebrati, e poi, in concentrazione minore, nella linfa, nel chilo, nei liquidi interstiziali, negli essudati e nei trasudati. L'albumina che in molte malattie si trova nell'urina, nella maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] esterne e si comporta, dal punto di vista meccanico, come un solido; il sistema esce quindi dallo stato di liquido metastabile ed entra in uno stato congelato, che per alcuni materiali può durare anche tempi geologici. Esiste un valore convenzionale ...
Leggi Tutto
cromotermometro
cromotermòmetro [Comp. di cromo- e termometro] [TRM] Indicatore di temperatura basato sulla proprietà di alcune sostanze di mutare colore con la temperatura; hanno tale proprietà in modo [...] spiccato i cristalli liquidi colesterici: v. cristalli liquidi, applicazioni dei: II 32 d. ...
Leggi Tutto
coacervato
coacervato [agg. e s.m. Part. pass. di coacervare, dal lat. "ammucchiato", "ammassato" e simili] [CHF] [FML] Di particelle di un sol idrofilo, raggruppatesi in aggregati liquidi, anziché solidi [...] (fenomeno detto coacervazione); come s.m., denomin. di tali aggregati ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...