inspissatio sanguinis
Stato di disidratazione del sangue, con relativa prevalenza volumetrica della parte corpuscolata su quella plasmatica. Si osserva per lo più come conseguenza di forti perdite di [...] liquidi organici (per diarree profuse, per vomito incoercibile, nel diabete insipido e nello shock). ...
Leggi Tutto
Nome generico di prodotti atti a smacchiare vestiti e tessuti. La formulazione di uno s. è in funzione del tipo di macchia da detergere. Si possono avere s. liquidi, miscele di solventi organici anidri [...] (benzina, petrolio ecc.). Talvolta, per ridurne l’infiammabilità, questi prodotti vengono addizionati con solventi ininfiammabili (per es., tricloroetilene). Tali solventi sono utilizzati soprattutto per ...
Leggi Tutto
Polietere ottenuto per polimerizzazione di ossido di etilene ad alta temperatura in presenza di numerose sostanze (idrossidi alcalini, cloruro di zinco, ammine ecc.); si tratta di prodotti, da liquidi [...] a solidi, con peso molecolare anche fino a 70.000 circa. I p. sono caratterizzati da un’apprezzabile solubilità in acqua e anche nei solventi organici clorurati; sono tensioattivi non ionici, utilizzabili ...
Leggi Tutto
mesogeni discotici
Sergio Carrà
Molecole della chimica organica che danno luogo a mesofasi, ossia fasi caratterizzate dal fatto che le molecole stesse si organizzano in strutture intermedie fra quelle [...] con quella assiale. Il loro cuore è costituito da anelli benzenici, trifenilici e così via. Entrambi i cristalli liquidi derivanti da mesogeni calamitici e discotici appartengono a una famiglia detta termotropica perché la mesofase si origina dal ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] proprio indebitamento a vista o a breve, cui non sempre si contrappongono crediti pur essi a vista o a breve, o altri averi liquidi (quali oro o divise). Sicché la l. per gli uni può avere un andamento inverso a quello della l. per gli altri.
Per ...
Leggi Tutto
Sostanze che si aggiungono a un liquido per abbassarne il punto di congelamento. Gli a. trovano larga applicazione nelle salamoie per bagni frigoriferi, nei liquidi usati nei circuiti di raffreddamento [...] dei motori a scoppio, nella preparazione di soluzioni a basso punto di congelamento per comandi o trasmissioni idrauliche in climi freddi, e in altri impieghi di minore importanza. Nella tabella sono riportate ...
Leggi Tutto
QUARTARO
. Antica misura di capacità, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva a Modena l. 101,81, a Mirandola l. 103,85 (per i liquidi); a Massa l. 22,02 (per gli aridi).
Il [...] quartaro è anche una moneta genovese di mistura, emessa dopo il 1280, del valore di un quarto di denaro.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, III, tav. II, nn. 18-24; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma ...
Leggi Tutto
Fisico (Nenagh, Tipperary, 1901 - Londra 1971), dal 1938 professore di fisica e dal 1963 di cristallografia a Londra. È autore di importanti ricerche di cristallografia strutturale (analisi cristallografica [...] steroli, di proteine, di virus di natura cristallina). Ha sviluppato un modello di struttura dei liquidi, intesi come insieme uniforme e irregolare di molecole privo di regioni cristalline, modello che costituisce un utile approccio per comprendere ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] ted. Ablagerungsbecken, Klärbecken; ingl. settling tank).- Bacino destinato a provocare la chiarificazione o decantazione d'un liquido, ossia la sedimentazione o deposizione di particelle solide o impurità da esso trasportate; ciò si rende necessario ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 'apre in modo da formare un cono che s'adatta all'imbuto. Questo poggia sopra un sostegno anulare (fig. 23) e il liquido filtrato si raccoglie in un recipiente sottoposto.
Per filtrare più rapidamente si usano alle volte filtri a pieghe (fig. 24). La ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...