Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] Per l’uomo adulto diversi autori danno valori variabili fra il 58 e il 67%, con una notevole diversità nei vari organi, tessuti e liquidi. In via del tutto schematica, nell’a. di un organismo si è soliti distinguere due frazioni: l’ a. libera e l’ a ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] natura
I colloidi sono presenti in natura nelle strutture degli organismi animali e vegetali e nel terreno, o costituiscono liquidi organici naturali, come sangue e siero delle piante.
In particolare si dà il nome di colloide tiroidea alla sostanza ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] prende sotto la pressione stessa. Per tal motivo, il rapporto fra il volume del gas assorbito e il volume del liquido rimane indipendente dalla pressione a una data temperatura. Tale rapporto αo, si denomina coefficiente di assorbimento. Per mezzo di ...
Leggi Tutto
Zukovskij Nikolaj-Egorovic
Žukovskij (o Joukowsky) 〈ğukòfski〉 Nikolaj-Egorovič [STF] (Orechov 1847 - Mosca 1921) Prof. di meccanica nell'univ. di Mosca. ◆ [MCF] Equazione di Ž.: v. onde elastiche nei [...] liquidi: IV 271 [2.3]. ◆ [FTC] Teorema di Kutta-Ž., o teorema della portanza: → Kutta, Martin Wilhelm. ◆ [MCF] Trasformazione di Ž.: v. aerodinamica subsonica: I 68 f. ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi di zolfo. Ditioacidi Composti, corrispondenti agli acidi carbossilici nei quali gli atomi di ossigeno del gruppo −COOH sono sostituiti da atomi di zolfo; sono liquidi [...] di solfuro di carbonio con alogenuri di alchilmagnesio (reattivo di Grignard). Fra essi, l’ acido ditioacetico, CH3CSSH, liquido giallo-rosso dall’odore di mercaptano e di acido acetico; l’ acido ditiobenzoico C6II5CSSH, composto poco stabile, rosso ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] essudativo che ristagna nella compagine dei tessuti è caratteristico dell'infiammazione
a) Composizione dell'essudato
L'essudato è un liquido ricco in proteine e in leucociti, che si produce in tutte le forme dell'infiammazione; è evidente in special ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] vapori di zolfo e l’idrogeno in un ambiente di cloro.
Tipi di combustibile
I combustibili possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. Combustibili solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite, il litantrace, l’antracite ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato nell’industria per immettere in un ciclo di lavorazione quantità determinate, in peso o in volume, di sostanze, con ritmo continuo o a intervalli prestabiliti. Per i liquidi si ricorre [...] a d. a pompa, a iniezione ecc., a seconda della quantità e delle caratteristiche del liquido. Per i solidi si fa uso, per dosaggi continui, di d. vibranti costituiti da tramogge, piatti ecc., posti in vibrazione, che, abbinati a bilance ...
Leggi Tutto
Alcol, C9H20O, derivato dall’idrocarburo alifatico nonano, C9H20. Sono noti diversi isomeri; quello normale si chiama anche alcol pelargonico e si ottiene per riduzione della corrispondente aldeide. I [...] n. sono liquidi, incolori o giallognoli, insolubili in acqua, a punto di ebollizione abbastanza elevato (vicino ai 200 °C); si usano nella forma libera o di estere (soprattutto acetato) per preparare essenze. ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano [...] neri, duri, mummificati; si dice umida quando la parte colpita appare sede di edema dovuto alla essudazione plasmatica e ai liquidi originati dalla lisi dei tessuti. La cura della c., a seconda della causa, può essere medica o chirurgica (amputazione ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...