Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] nei liquidi e nei gas, l'interferenza della luce polarizzata, l'elettrodinamica, l'estensione del metodo di Kundt per la misurazione della velocità del suono; superò particolari difficoltà sperimentali nello studio della conducibilità termica dei gas ...
Leggi Tutto
volumenometro
volumenòmetro [Comp. del lat. volumen "volume" e di -metro] [MTR] Apparecchio, basato sulla legge di Boyle, per determinare il volume di solidi (generalm. polverulenti) che non possano [...] essere immersi in liquidi. In esso si effettuano due espansioni, in condizioni note di pressione, del-l'aria contenuta in un recipiente di volume noto, la prima volta senza il corpo in esame e la seconda con quest'ultimo; dai valori della pressione ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1882 - Randolph, New Hampshire, 1961). Professore all'università di Harvard. L'attività scientifica di B. si è rivolta alla tecnica delle altissime pressioni [...] per tali ricerche il premio Nobel per la fisica (1946). Ha sviluppato una teoria della conducibilità termica dei liquidi. Al B. si deve inoltre un metodo di preparazione dei monocristalli. Convinto assertore dell'"operazionismo" ha lasciato numerosi ...
Leggi Tutto
Impianto che consente di rimuovere le sostanze inquinanti, disciolte e in sospensione, dalle acque di rifiuto di origine domestica o industriale (➔ acqua).
D. di gas Dispositivo per liberare i gas da polveri [...] o da liquidi in sospensione. ...
Leggi Tutto
PY
PY 〈pi-uài o, all'it., pi-ìpsilon〉 [MCF] Sigla, dai cognomi di J.K.Percus e G.J.Yevick, per indicare una particolare approssimazione (approssimazione PY) nelle attuali teorie dei liquidi: v. fluidi, [...] storia delle teorie dei: II655 e ...
Leggi Tutto
ionoforo
ionòforo [agg. Comp. di iono- e -foro] [CHF] Sostanza i.: una sostanza a legame ionico e che quindi, in soluzione, si dissocia sempre, dando luogo a ioni: v. conduzione elettrica nei liquidi: [...] I 690 b ...
Leggi Tutto
Archeologia
Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario.
La m. mediante [...] naturale
Processo al quale vanno talvolta incontro spontaneamente i cadaveri quando le condizioni ambientali favoriscono l’evaporazione dei liquidi organici di modo che i normali processi putrefattivi vengono ostacolati. Una forma di m. naturale è la ...
Leggi Tutto
L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] durante la sommersione: ad es., la morte per inibizione, per apoplessia, per cardiopatia, per nefrite, ecc.
La quantità di liquido sufficiente per l'annegamento può essere minima. Si ebbero infatti casi d'annegamento di epilettici, di ubbriachi, di ...
Leggi Tutto
secchia Antica unità di misura di capacità per aridi, usata a La Spezia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a 29,13 l. Era anche unità di misura di capacità per liquidi, e valeva [...] 10,7 l nel Veneto e 21,33 l a Parma ...
Leggi Tutto
SECCHIA
. Antica misura di capacità per aridi, usata a La Spezia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a l. 29,13. A Vittorio Veneto il secchio era misura di capacità per liquidi, [...] e valeva l. 14,28 ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...