OPOTERAPIA (dal gr. ὀπός "succo" e ϑεραπεία "cura"); sinonimo Organoterapia
Nicola Pende
Consiste nella cura di disordini funzionali o di malattie mediante succhi, estratti di organi animali, od organi [...] freschi e liquidi organici (sangue, urina, succo gastrico, ecc.), o polveri di organi disseccati o principî attivi, di natura ormonica, preparati dagli organi stessi, nel qual caso l'opoterapia diviene ormonoterapia o endocrinoterapia.
Il principio è ...
Leggi Tutto
Jamin Jules-Celestin
Jamin 〈ghamèn〉 Jules-Célestin [STF] (Termes 1818 - Parigi 1886) Prof. di fisica nell'École Polytechnique (1852) e alla Sorbona (1863); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [MCF] [...] gas, se si applica una pressione a uno dei due liquidi si ha una ridistribuzione delle pressioni sulle superfici di contatto liquido-gas che tende a ostacolare eventuali moti dei liquidi. ◆ [OTT] Interferometro di J.: denomin. di due diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Goddard Robert Hutchins
Goddard 〈gòdëd〉 Robert Hutchins (Worcester, Massachusetts, 1878 - Baltimora 1945), prof. di fisica nella Clark Univ., a Worcester (1923), pioniere dell'astronautica statunitense, [...] realizzatore dei primi razzi statunitensi a propellenti liquidi (un suo razzo raggiunse nel 1935 la quota di 2400 m, superando la velocità del suono). ◆ [FSP] G. Space Flight Center 〈gòdëd spéis flàit sèntër〉: uno dei più importanti centri di ricerca ...
Leggi Tutto
Huckel Erich
Hückel 〈hükël〉 Erich (Berlino 1896 - Tubinga 1973) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Marburgo (1937). ◆ [CHF] Teoria di H.-Debye: teoria della dissociazione degli elettroliti forti: [...] v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 c. ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] equilibrio o di non equilibrio. Esempi di ambiente generalizzato sono: le atmosfere, le acque, le terre, gocce di liquidi biologici, le cellule biologiche, gli autoveicoli, gli edifici, lo spazio, ecc. Il passo successivo riguarderà la realizzazione ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] sono per contro i pericoli di scoppî, e la necessità di una riserva, per esempio di combustibile liquido. Anche l'uso dei combustibili liquidi si è andato molto estendendo, grazie tra l'altro all'andamento dei mercati, a scapito della diffusione ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] puri, senza aggiunta di acqua o altro: alcool a., ecc. ◆ [ALG] Cerchio a. (o, assolut., assoluto s.m.): il cerchio all'infinito, totalmente immaginario, comune a tutte le sfere, o anche il luogo dei punti ...
Leggi Tutto
Autocarro o autoarticolato che, in luogo del cassone, è provvisto di cisterna. Questa è priva di divisori oppure a compartimenti stagni non tarati, di capacità fino a 25.000 l, per trasporto di liquidi [...] e, in particolare, di prodotti petroliferi. La cisterna, fissata al telaio dell’autocarro o facente parte integrante di esso, è in genere munita di duomo che consente l’accesso all’interno ed è internamente ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] -, tri-, penta- ed eptavalente. Lo spettro è ricco di linee nella zona visibile e nell'ultravioletto.
Il cloro può essere condensato in un liquido giallo oro a 0° e 6 atmosfere di pressione. Il suo punto di ebollizione è −33,6° a 760 mm., e il punto ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Milano 1896 - m. nel Mare Artico 1928), prof. di fisica nell'univ. di Milano, ove creò il primo istituto di fisica (che oggi porta il suo nome). Compì ricerche sulla birifrangenza dei liquidi, [...] sul potere rotatorio magnetico ed elettrico, ecc. Nella spedizione di U. Nobile al Polo Nord (1928), scomparve nel disastro del dirigibile Italia ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...