Chimico-fisico britannico (Leigh, Manchester, 1894 - Cambridge 1954); prof. di chimica teorica a Cambridge (dal 1932), è noto per fondamentali ricerche nel campo della meccanica statistica, delle proprietà [...] delle molecole, dei cristalli, della struttura dei liquidi, ecc. ...
Leggi Tutto
Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] di fissare i lipoidi fosforati e di esplicare su essi un'azione protettiva contro gli agenti dissolventi e disaggreganti dei liquidi cellulari. Ciò è provato dal fatto che mentre la lecitina pura è un prodotto alterabile con estrema rapidità, essa ...
Leggi Tutto
lipoproteina
Andrea Carfi
Laura Fontana
Complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), solubile in mezzo acquoso. [...] acquoso qual è il plasma e di rifornire gli specifici tessuti cui esse sono necessarie. Le l. sono presenti sia nei liquidi sia nei tessuti di organismi animali. Nel siero si distinguono, in base alla loro mobilità elettroforetica, in α-l., a peso ...
Leggi Tutto
torbido
Andrea Mariani
La base latina turbidus (da turba, greco τυρβή, " agitazione ", " confusione ", donde " folla ") vale " disordinato ", " burrascoso ", " impetuoso ", e si riferisce di preferenza [...] all'atmosfera, al tempo, e solo secondariamente ai liquidi, all'acqua. Nell'italiano medievale si passò ben presto dall'idea di movimento, che è la causa, all'effetto, sicché l'uso più frequente fu proprio quello oggi vulgato, di " opaco ", " non ...
Leggi Tutto
ionico
iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] nei liquidi. ◆ [FSD] Cristallo i.: quello costituito da un reticolo di ioni positivi e negativi, cioè la cui struttura è determinata da forze elettrostatiche tra gli ioni che ne occupano i nodi reticolari: v. cristalli ionici. ◆ [FML] Dissociazione i ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] i vari sostituenti chimici. I c., in forma libera o coniugata, si ritrovano in diversi tessuti e liquidi biologici; entrambe queste forme possono esistere legate a macromolecole (soprattutto proteine), formando complessi steroido-proteici. Le ...
Leggi Tutto
deaerazione
deaerazióne [Comp. di de- e aerazione] [FTC] [FML] L'operazione con cui si asporta da un liquido o da un solido un gas (in partic., aria) in esso disciolto oppure adsorbito. Per i liquidi, [...] la procedura più seguita è quella dell'ebollizione prolungata, meglio se a pressione ridotta. Per i solidi, è preferito il sinon. degassamento ...
Leggi Tutto
Composti chimici (indicati anche con la sigla PCB) costituiti da due anelli benzenici legati fra loro, con alcuni atomi d’idrogeno sostituiti con atomi di cloro. Hanno trovato in passato un diffuso impiego [...] come liquidi dielettrici nei trasformatori, come agenti plastificanti negli adesivi, come fluidi trasportatori di calore.
In molti paesi è proibita la loro produzione, a causa dell’accertata cancerogenicità. Pertanto un’attenzione sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] valore di 1/6 di T o di S e di 1/4 di V. Così, per x e y uguali ad un'unità di aridi (a) o di liquidi (b), si avevano le equivalenze seguenti:
a) x = T 10 = V 60 = Z 240;
b) y = S 3 = V 18 = Z 72.
In seguito alle misurazioni del vasellame rinvenuto ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Londra 1790 - ivi 1845). Membro a 24 anni della Royal Society di Londra, inventore dell'igrometro a condensazione e di un pirometro, è soprattutto noto per la realizzazione di una delle [...] prime pile a due liquidi, ancora oggi in uso, oltre che per i suoi studî sull'elettrolisi, nei quali individuò le specie ioniche che partecipano ai processi ossido-riduttivi. Si interessò proficuamente di studî meteorologici e anche di orticoltura. ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...