emocoltura
Esame colturale del sangue che ha lo scopo di isolare i batteri eventualmente presenti in circolo in caso di malattie infettive. È ricerca comune nella pratica batteriologica e clinica e si [...] esegue su terreni liquidi (brodo, soluzione fisiologica citrata) o solidi (agar), raccogliendo sterilmente, in adatti recipienti, pochi ml di sangue prelevato dalla vena, diluendoli e coltivandoli in termostato. Se l’e. rimane sterile il sangue ...
Leggi Tutto
Baume Antoine
Baumé ⟨bomé⟩ Antoine [STF] (Senlis 1728 - Parigi 1804) Prof. di chimica nel Collegio di farmacia di Parigi (1786). ◆ [MTR] [MCF] Grado B.: unità convenzionale di misura (simb. Bé o B) della [...] densità di liquidi alla temperatura di 4 °C, definita da un areometro ideato dallo stesso B.; tale strumento (areometro B.) è un areometro a volume costante che porta una graduazione uniforme tale che 15 Bé è la differenza fra il punto d'affioramento ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Hatherop, Gloucester, 1863 - Londra 1930). Prof. di fisica all'University College e all'Imperial College of Sciences and Technology di Londra. Ha compiuto ricerche di termodinamica: in [...] partic. gli sono dovuti studî sull'ebollizione dei liquidi e un'equazione di stato, di origine sperimentale, detta di Callendar-Mollier, per il vapor d'acqua. ...
Leggi Tutto
enterale, somministrazione
Metodica di somministrazione di sostanze nutritive (eventualmente associate a farmaci) tramite un sottile sondino naso-gastrico o una sonda per gastrostomia. Il dispositivo [...] è formato da una sacca contenente le sostanze da infondere (liquidi normalmente a elevata densità), un deflussore collegato a una pompa che regola l’afflusso nell’unità di tempo, una sonda che, se naso-gastrica, fuoriesce dal naso del paziente all’ ...
Leggi Tutto
Laitone Edmund Victor
Laitone 〈lèiton〉 Edmund Victor [STF] (n. San Francisco 1915) Prof. di meccanica applicata nell'univ. della California, a Berkeley (1947). ◆ [MCF] Criterio di L. per il frangimento [...] di un'onda: v. onde elastiche nei liquidi: IV 271 b. ...
Leggi Tutto
riassorbimento
Processo con il quale una raccolta liquida (trasudatizia o essudatizia), formatasi in una cavità organica (cavo peritoneale, pleurico, articolare) o patologica (nello spessore dei tessuti), [...] viene assorbita nelle vie sanguigne o linfatiche; il r. di liquidi particolari (sangue) può essere accompagnato da lieve elevazione termica (cosiddetta febbre da r.). Il r. è anche il processo con il quale un tessuto trapiantato o degenerato, oppure ...
Leggi Tutto
(anche gasometro o gazometro) Serbatoio destinato all’immagazzinamento dei gas. I g. si dividono in due categorie: g. ad alta pressione, che non differiscono sostanzialmente dai serbatoi a volume costante [...] adottati per lo stoccaggio dei liquidi, e g. a bassa pressione, dove la massima pressione raggiunta al di sopra del valore atmosferico non supera qualche centinaio di millimetri di colonna d’acqua (qualche centesimo di bar). I g. a bassa pressione si ...
Leggi Tutto
viscoplasticità Nella tecnologia dei materiali, proprietà di alcuni materiali o di fluidi non newtoniani di avere un comportamento di tipo plastico. I materiali che subiscono deformazioni viscoplastiche [...] si comportano in maniera molto simile a quella dei liquidi con attrito interno (viscosità) molto elevato. Tali deformazioni si differenziano da quelle puramente plastiche per il fatto che la loro entità dipende non solo dalle tensioni, ma anche dal ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. hydor "acqua" e aulós "canna", in quanto inizialmente si riferiva a tubazioni per l'acqua] [FTC] (a) Qualifica di dispositivi che si servono dell'acqua [...] o di altri liquidi: cambio i., freno i., pressa i., ecc. (b) Leganti i.: → idraulicità. ◆ [MCF] Concernente l'idraulica oppure l'acqua o un altro liquido. ...
Leggi Tutto
Denominazione corrente di propellenti ibridi per endoreattori, costituiti da un combustibile solido e da un comburente liquido; con i l. si eliminano gli svantaggi dei propellenti solidi e, al contempo, [...] si conservano in larga misura i vantaggi dei propellenti liquidi. ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...