Cokelet Edward Davis
Cokelet 〈còklet〉 Edward Davis [STF] (n. Bremerton, Washington, 1947) Oceanologo della NOAA statunitense. ◆ [MCF] Metodo di C.: metodo numerico per risolvere le equazioni differenziali [...] delle onde di superficie in un liquido: v. onde elastiche nei liquidi: IV 270 f. ...
Leggi Tutto
Schwartz Laurent
Schwartz 〈švarz〉 Laurent [STF] (n. Parigi 1915) Prof. di matematica nell'univ. di Nancy (1945), Parigi (1953), nell'École Polytecnique (1969) e infine di nuovo a Parigi (1980). ◆ [MCF] [...] Metodo di S.: v. onde elastiche nei liquidi: IV 270 f. ...
Leggi Tutto
opercolo
Piccola capsula in forma di cilindretto arrotondato alle estremità, generalm. di gelatina rigida, formata di due parti tali da potersi innestare l’una nell’altra e contenente medicinali vari [...] sotto forma di polveri, granulati o, più raram., liquidi. ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] nei tessuti e nei liquidi degli organismi, o legati in peptidi a basso peso molecolare.
Gli amminoacidi sono i costituenti delle proteine; si uniscono l’uno all’altro attraverso il legame peptidico, che si forma per reazione fra un gruppo ...
Leggi Tutto
Chimica
Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio [...] usando catodi di mercurio ecc. A seconda del tenore di mercurio, gli a. possono essere solidi, pastosi o liquidi alla temperatura ordinaria. Hanno svariate applicazioni: in odontoiatria si adopera per le otturazioni una lega di argento e stagno ...
Leggi Tutto
Nome generico di composti organici del boro, BR3, dove R è un radicale alchilico o arilico. Si ottengono per addizione del diborano, B2H6, alle olefine ( idroborazione). A eccezione del borotrimetile, [...] che è gassoso, le altre sono, in generale, liquidi incolori, di odore che ricorda quello della cipolla. Per ossidazione lenta all’aria si trasformano negli ossidi di boroalchile, RB = O, mentre per ossidazione rapida si accendono e bruciano con ...
Leggi Tutto
SEDIMENTI, Analisi dei
Amilcare Bertolini
Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] un esame a fresco; per un esame colorato se ne fa uno striscio, che si essicca, si fissa col calore o con opportuni liquidi e si colora con i coloranti volta a volta indicati. In clinica si sottopongono ad analisi specialmente i seguenti sedimenti:
a ...
Leggi Tutto
QUARTER
. Quarta parte dell'unità monetaria (dollaro; v.) negli Stati Uniti d'America, equivalente a 25 cents. In Inghilterra il quarter è misura di capacità per gli aridi (equivale a 4 strikes o 8 bushels) [...] o per i liquidi (equivale a 64 galloni o ad 8 bushels); vale hl. 2,9094. È anche una misura commerciale di peso (avoirdupois), col valore di 28 pounds, ossia di kg. 12,700. ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di un sistema a pulsante o a stantuffo e possono essere a volume fisso oppure a volume variabile. I dispensatori di liquidi sono apparecchiature capaci di erogare volumi prestabiliti compresi tra 1 e 20-30 ml, in modo manuale o automatico, se è ...
Leggi Tutto
Potain, Pierre-Charles-Édouard
Medico francese (Parigi 1825 - ivi 1901). Prof. di patologia, poi di clinica medica a Parigi; autore di contributi in semeiotica medica, in cardiologia, ecc.; ideatore [...] di un apparecchio (aspiratore di P.) per aspirare i liquidi nei versamenti pleurici, attraverso una puntura nella cavità toracica (toracentesi). ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...