anàlisi clìniche Complesso delle indagini volte a studiare la natura e l'entità delle alterazioni che si verificano a livello cellulare nel corso di una malattia. Tali indagini sono condotte con l'ausilio [...] di mezzi chimici e fisici su campioni di liquidi e di tessuti prelevati dal paziente, per ricavarne dati utilizzabili sia a fine diagnostico e preventivo sia per il monitoraggio della terapia medica. ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] e la sua velocità di formazione.
Per quanto riguarda i lieviti, si studiano mutanti capaci di fermentare pentosi (presenti nei liquidi di saccarificazione dell'amido, della cellulosa), e altri capaci di operare sia l'idrolisi dei polisaccaridi che la ...
Leggi Tutto
proctostasi
Forma di stipsi caratterizzata dalla formazione, nel retto, di grosse masse fecali: è provocata dalla perdita, da parte del retto, della capacità contrattile necessaria alla defecazione. [...] La p. è tipica delle persone anziane (favorita anche dalla scarsa assunzione di liquidi), dei pazienti degenti a lungo a letto, dei pazienti con lesioni neurologiche cerebrali e spinali. ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] . Per il lavaggio delle stoviglie a mano si usano alchilarilsolfonati da soli o in miscela con alchilsolfati. I d. liquidi per pavimenti sono costituiti per lo più da tensioattivi anionici e non ionici insieme a pirofosfato alcalino.
In Europa, dove ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia del petrolio, il trattamento con cui si attuano modificazioni molecolari degli idrocarburi presenti nelle benzine provenienti dalla distillazione atmosferica (topping) del grezzo, al fine [...] di aumentarne il numero di ottano (➔ petrolio).
Anche il processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo di ossigeno libero o combinato (vapor acqueo): si ottiene un gas costituito essenzialmente da idrogeno e da ossido di ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] essere realizzate con grandi diametri (non raggiungibili nelle colonne a r., in cui si avrebbe una cattiva distribuzione del liquido). tecnica In scienza delle costruzioni, materiali di r., i materiali impiegati per colmare i vuoti di uno scavo o ...
Leggi Tutto
sonda
In chirurgia e in diagnostica strumento di forma tubolare o a doccia (s. scanalata), modellato in materiali rigidi o flessibili, impiegato per raggiungere dall’esterno canali o cavità con scopi [...] vari: comprovare e risolvere eventuali stenosi, prelevare o evacuare liquidi ivi esistenti, introdurre particolari sostanze, facilitare altri interventi. ● In genetica e in biologia molecolare, sequenza nucleotidica o amminoacidica predefinita e ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Baltimora 1911 - Madison 1990). Allievo di H. Eyring, prof. di chimica teorica nell'univ. del Wis consin (dal 1946). Si è occupato di numerosi e importanti argomenti di chimica [...] teorica (teoria della velocità assoluta di reazione, struttura dei liquidi, fenomeni di trasporto in fiamme, natura delle forze intermolecolari, ecc.), impiegando in modo originale i metodi della meccanica statistica e della chimica quantistica. Per ...
Leggi Tutto
Scultrice argentina (Buenos Aires 1925 - Parigi 2004). Nel 1956 è stata tra i fondatori del Gruppo di artisti non figurativi argentini. Dal 1959 ha vissuto a Parigi, svolgendo la sua ricerca nell'ambito [...] dell'arte cinetica (opere in plexiglas trasparenti che contengono liquidi colorati mobili, proiezioni lumino-cinetiche su supporti trasparenti, ecc.). ...
Leggi Tutto
OLEINA
Angelo Contardi
. Scientificamente si chiama oleina il trioleato di glicerina, cioè il gliceride, liquido a temperatura ordinaria, che è il principale costituente degli olî vegetali. Commercialmente [...] invece sotto il nome di oleina passa la miscela degli acidi grassi liberi, liquidi alla temperatura ordinaria, il cui costituente principale è l'acido oleico, che si ottiene dalla torchiatura, fatta a freddo, degli acidi ricavati dai grassi in genere ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...