Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] beneficio dal massaggio è il sistema linfatico. Ritenuto per lungo tempo un doppione del sistema venoso perché riporta come questo i liquidi reflui al cuore, esso è considerato attualmente il più importante sistema atto a evitare il ristagno di ...
Leggi Tutto
Carr Edward Frank
Carr 〈kàa〉 Edward Frank [STF] (n. St. Johnsbury, Vermont, 1920) Prof. di fisica nell'univ. del Maine, a Orono (1957). ◆ [FML] Instabilità di C.-Elfrich: instabilità elettrofluidodinamica [...] connessa con l'anisotropia elettrica, di conduzione e della viscosità: v. cristalli liquidi: II 28 b. ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] lineare o tridimensionale del polimero, della natura di R (metilico, etilico, fenilico) si possono avere prodotti solidi o prodotti liquidi più o meno viscosi. I diversi tipi di s. si preparano per condensazione o riarrangiamento dei silanoli bi- e ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense di origine messicana (Colonia Juárez, Messico, 1901 - Salt Lake City 1981). Prof. prima a Princeton e poi all'univ. di Utah. È noto per fondamentali ricerche in varî settori della [...] chimica fisica: teoria della velocità assoluta di reazione, struttura dei liquidi, rotazione ottica, ecc.; è stato uno dei precursori della applicazione alla chimica dei principî della meccanica quantistica. Coautore di varî trattati, tra i quali: ...
Leggi Tutto
(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] dell’ossido di propilene con l’ammoniaca a temperatura di 50-100 °C e pressione di 10-20 bar. Le mono- propanolammine, NH2C3H6OH, sono liquidi incolori, le di- e tri- propanolammine, NH(C3H6OH)2 e N(C3H6OH)3, sono solidi incolori, solubili in acqua. ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Aurillac 1840 - Parigi 1904). Professore di chimica biologica alla Sorbona dal 1885 e membro dell'Accademia delle Scienze dal 1888. Succedette al Pasteur (1895) nella direzione dell'istituto [...] da questo fondato. Studiò, in particolare, l'effetto della tensione superficiale dei liquidi assimilando la superficie del liquido a una membrana tesa. ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Eugenio MARIANI
. Complessi di valenza anormale dotati di una grande attività, che non hanno cariche elettriche e non sono quindi degli ioni liberi.
L'esistenza di questi radicali fu [...] gli ioni.
Le molecole organiche in soluzione in liquidi non ionizzanti possono produrre radicali liberi; questi, arilmagnesio; 3) per decomposizione fotochimica, sia in fase gassosa che liquida; 4) per mezzo di metalli, per esempio sodio su cloruro ...
Leggi Tutto
MIB 30 (Milano Indice Borsa 30)
MIB 30 (Milano Indice Borsa 30) Denominazione abbreviata di quello che è stato, fino al giugno 2003, l’indice azionario di maggior importanza nella Borsa italiana. L’indice [...] era composto dai 30 titoli azionari più liquidi e a maggior capitalizzazione nella Borsa di Milano e la composizione dell’indice era rivista semestralmente. È stato sostituito dallo Standard and Poor’s MIB, indice basato su 40 titoli azionari, a sua ...
Leggi Tutto
Materiale che ha la proprietà di ridurre l'attrito fra superfici a contatto sotto ogni condizione di esercizio, dissipando il calore generato durante il movimento relativo fra le superfici, mantenendo [...] meccaniche da attacchi corrosivi, attutendo eventuali urti, garantendo la tenuta. I l. possono essere solidi, liquidi, gassosi. Quelli liquidi, spesso costituiti di oli minerali con aggiunta di additivi (antiossidanti ecc.), sono i più utilizzati e ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (n. in Nuova Zelanda 1925 - m. 2005). Prof. di fisica teorica all'univ. di Bristol dal 1964. Autore di notevoli ricerche sulla fisica dei solidi, con particolare riguardo alle proprietà [...] di trasporto nei metalli. Studiò anche le proprietà elettriche dei metalli liquidi. Tra le opere: Electrons and phonons (1960); Electrons in metals (1963); Principles of the theory of solids (1965); An introduction to science studies (1984); Real ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...