isopicnomerico
isopicnomèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e dei gr. pyknós "denso" e méros "parte" e quindi "relativo a parte di uguale densità"] [FTC] [CHF] Analisi e separazione i.: metodo di analisi [...] e di separazione gravimetrica di minerali e miscugli; consiste nell'immergere il materiale in esame in liquidi particolari, detti liquidi pesanti, di cui si fa diminuire progressivamente, in maniera nota, la densità aggiungendo acqua; nel contempo si ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] di viscosità, Iv, consente di valutare l’entità della variazione della viscosità con la temperatura; nel caso dei lubrificanti liquidi tale variazione è una diminuzione di entità maggiore o minore a seconda del lubrificante; per la definizione dell ...
Leggi Tutto
vasca Termine generico usato per indicare sia recipienti, perlopiù fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti architettoniche in cui si raccoglie, stabilmente o temporaneamente, l’acqua [...] come tazza, bacino. Grandi v. coperte o scoperte costituiscono pure i serbatoi e le cisterne, destinati a raccogliere e conservare liquidi di vario genere. V. navale (o sperimentale, o vasca Froude) In architettura navale, bacino d’acqua, di forma ...
Leggi Tutto
Ingegnere e naturalista italiano (Roma 1862 - ivi 1938); insegnò materie tecniche e geologia in istituti superiori. Lasciò una vasta produzione scientifica nel campo della geologia applicata e della paleontologia, [...] dei metodi di analisi microchimica e di separazione gravimetrica dei minerali a mezzo di liquidi di elevata densità (analisi isopicnometrica). Il liquido da lui preparato (liquido di C.), è formiato-malonato di tallio, che raggiunge la densità di 4,2 ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Incisa in Val d'Arno 1715 - Firenze 1790). Operò nell'ospedale di S. Maria Nuova in Firenze: nella medicazione delle ferite, quasi anticipando la dottrina dell'asepsi, propugnò, in sostituzione [...] del metodo allora in voga di imbrattarle con olî, balsami o altri liquidi, l'uso delle lavande con acqua tiepida e la protezione con "fila asciutte". Ha lasciato un Trattato sopra le malattie delle mammelle (1746) e un Trattato sopra la semplicità ...
Leggi Tutto
secretore Il locus genico Se, localizzato sul cromosoma 19, che determina la secrezione degli antigeni dei gruppi sanguigni AB0. È ereditato come caratteristica autosomica dominante.
S. si dice anche di [...] individuo che secerne gli antigeni dei gruppi sanguigni AB0 in forma solubile, nei vari liquidi del corpo: saliva, sperma, latte. ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] nei sacchi di spremitura costituisce la stearina solare. L'olio di lardo costituisce il 50-60% del grasso originario; esso è un liquido che congela tra i 0° e −5°, ha una densità di 0,913-0,920: si usa come commestibile, come lubrificante, nella ...
Leggi Tutto
SCORZA
Valeria Bambacioni
. Nei fusti e nelle radici delle piante legnose s'indica scientificamente col nome di scorza l'insieme dei tessuti morti situati all'esterno del fellogeno, che è il produttore [...] del sughero.
Le cellule del sughero sono impermeabili ai liquidi e ai gas, quindi i tessuti che si vengono a trovare fuori di esso, non ricevendo più nutrimento, necessariamente debbono morire. Quando il fellogeno è di origine sottoepidermica, la ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] Fanno eccezione i materiali amorfi e i vetri, che assomigliano piuttosto a liquidi solidificati. Nel seguito ci occuperemo prevalentemente dei solidi cristallini, quelli tra l’altro che rivestono il maggiore interesse tecnologico.
In un solido reale ...
Leggi Tutto
vipoma
Varietà di insuloma costituita dalla proliferazione di cellule secernenti il polipeptide intestinale vasoattivo (VIP), stimolante la secrezione elettrolitica e liquida della mucosa intestinale. [...] È un tumore responsabile di una sindrome intensamente diarroica, talvolta maligno. Il trattamento prevede inizialmente la reintegrazione di liquidi ed elettroliti. Le resezione chirurgica di un v. localizzato è curativa solo in una parte dei casi. In ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...