STALAGMOMETRIA (dal gr. στάλαγμα "goccia" e μέτρον "misura")
Guido Vernoni
È la misura del numero esatto di gocce fornito da una data quantità di liquido in determinate condizioni. Questo numero è in [...] cmc. terminante con un capillare di tale diametro che l'acqua distillata formi 100 gocce. Per avere la tensione superficiale di un liquido si contano le gocce e si divide per 100 e poi per la densità: si ha così l'inversa della tensione superficiale ...
Leggi Tutto
PANCLASTITI
Franco Grottanelli
. Con questo nome sono conosciuti degli esplosivi, di cui alcuni molto potenti, costituiti da un miscuglio intimo di due o più sostanze liquide. Di queste, alcune devono [...] simili alle panclastiti erano già stati ottenuti da Sprengel fino dal 1871 mescolando però sostanze solide a sostanze liquide, ad es.: clorato potassico e nitrobenzolo, oppure acido picrico e acido nitrico, oppure mononitrobenzolo e acido nitrico ...
Leggi Tutto
Deryagin Boris Vladimirovich
Deryagin 〈diriàg✄in〉 Boris Vladimirovich (n. Mosca 1902) Direttore del laboratorio di strati sottili dell'Istituto di fisica-chimica dell'Accademia delle scienze dell'URSS [...] di D.: parametro adimensionato, che s'introduce nello studio della formazione di film liquidi, De = s(mvg/2τ)1/2, dove s è lo spessore di uno strato sottile di liquido di massa volumica mv, con tensione superficiale 2τ, e g è l'accelerazione di ...
Leggi Tutto
pegaptanib
Farmaco utilizzato per curare la forma essudativa (umida) della degenerazione maculare senile (➔ maculare, degenerazione). Il p., che viene utilizzato per via intraoculare, blocca una sostanza, [...] il fattore di crescita vascolare endoteliale (➔ VEGF), che è responsabile della crescita dei vasi sanguigni nonché della fuoriuscita di liquidi dai vasi e del gonfiore. ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Londra 1847 - ivi 1908), prof. di elettrotecnica al City and Guilds Technical College di Londra. Noto per studî sull'arco voltaico e per le misurazioni di differenze di potenziale che si [...] verificano al contatto di due metalli, tra un metallo e un liquido, tra due liquidi, ecc. ...
Leggi Tutto
. L'importanza della scienza dei cristalli (v.) appare manifesta quando si consideri che lo stato cristallino è proprio dell'immensa maggioranza dei corpi solidi. Fra questi, i vetri soltanto e i colloidi [...] mentre lo stato di passaggio fra l'amorfo e il cristallino, cioè lo stato mesomorfo, è proprio di alcuni liquidi speciali e di poche materie pastose. Per di più lo stato amorfo della materia solida è sempre più o meno instabile e tende a trasformarsi ...
Leggi Tutto
ORCIO (fr. cruche; sp. jarro; ted. Wassergeschirr; ingl. jug)
Gaetano BALLARDINI
Vaso fittile di forma allungata piuttosto che ventricosa, talora con collo a forma di cilindro e con piede riportato a [...] grande (come vediamo fra le ceramiche seicentesche di Montelupo), con o senza coperchio e muniti in basso di foro per spillare il liquido, talora smaltati a larghi ornati, o anche di semplice terracotta, con o senza ornati plastici, graffiti, ecc. ...
Leggi Tutto
ipomagnesemia
Diminuzione della concentrazione di magnesio nel sangue. Il magnesio è coinvolto in numerosissime reazioni enzimatiche che riguardano il metabolismo energetico e la sintesi delle nucleoproteine: [...] forma con il calcio e con il fosforo il tessuto osseo e in una modesta frazione si riscontra in liquidi extracellulari e nel plasma. In caso di grave i. sono descritti astenia, tremori, crampi, debolezza muscolare, fino alle convulsioni. ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] addossate tra loro con scarsa sostanza intercellulare. Manca di vasi sanguigni e le sostanze nutritive giungono con i liquidi circolanti negli spazi intercellulari. Sono spesso presenti e numerose le più fini ramificazioni dei nervi sensitivi. L’e ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] o di evitare l’insorgere di reazioni secondarie o successive (t., o quenching, dei prodotti, liquidi o gassosi, di una trasformazione chimica).
T. del vetro
Consiste in un riscaldamento a temperatura di poco inferiore a quella di rammollimento, ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...