Idrocarburi, C10H8, isomeri della naftalina, formati però dall’unione di due anelli, uno a 5 e l’altro a 7 atomi di carbonio. Di colore azzurro, da cui il nome, si ottengono da oli essenziali (di camomilla, [...] canfora, eucalipto ecc.) o da diversi sesquiterpeni. Si presentano come liquidi oleosi, instabili all’aria. Hanno proprietà antiflogistiche, antispasmodiche e favoriscono l’espulsione dei gas intestinali. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] Questo tono non esiste durante la vita fetale e si viene sviluppando durante i primi anni di vita. Se si raccoglie il liquido di Ringer-Locke che ha perfuso un cuore isolato di rana durante l'inibizione prodotta dalla stimolazione del vago e con esso ...
Leggi Tutto
rasburicase
Farmaco costituito da urato-ossidasi ricombinante, prodotta da un ceppo geneticamente modificato di Saccharomyces cerevisiae. Nella maggior parte dei mammiferi l’urato-ossidasi catalizza [...] l’ossidazione enzimatica dell’acido urico, prodotto terminale della degradazione catabolica delle purine, ad allantoina che non cristallizza nei liquidi biologici e viene eliminata per via renale. L’uomo è sprovvisto di questo enzima, per cui l’acido ...
Leggi Tutto
Bjerrum Niels
Bjerrum 〈bièrum〉 Niels [STF] (Copenaghen 1879 - ivi 1958) Prof. di chimica nella Scuola superiore agricola di Copenaghen (1914). ◆ [FML] Doppia banda di B.: nella spettroscopia molecolare, [...] il doppietto dovuto, rispettiv., a vibrazioni e a rotazioni molecolari. ◆ [CHF] Teoria di B.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 691 b. ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] di Tyndall dalla fluorescenza. Se la luce che attraversa il liquido o il gas diffondente è bianca, e le particelle a Per effetto di questa diffusione dell'uno nell'altro i due liquidi dopo un tempo più o meno lungo sono così intimamente mescolati ...
Leggi Tutto
psillio
Pianta appartenete al genere Plantago, originaria della regione mediterranea. Diverse specie (P. psyllium, P. ovata, P. indica) producono semi allungati, nerastri, lucidi (nome officinale Psylli [...] contenenti polisaccaridi (xilosio, arabinosio, ecc. ) e anche alcaloidi e terpeni (sitosterolo, stigmasterolo, ecc.). Assunti con i liquidi, i semi di p. agiscono aumentando il volume intestinale e quindi la velocità del transito intestinale ...
Leggi Tutto
Konovalov Dmitrij Petrovich
Konovalov (o, in traslitterazione ted., konowalow) 〈kënavàlëf〉 Dmitrij Petrovich [STF] (Ecaterinoslav 1856 - Leningrado 1929) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1896). [...] ◆ [CHF] Regola di K.: riguarda gli equilibri liquido-vapore nei sistemi binari; afferma che il vapore di una miscela di due liquidi è più ricco di quel componente l'aggiunta del quale produce un aumento della tensione totale di vapore. ...
Leggi Tutto
iperidrosi
Eccesso di secrezione sudorale. Abitualmente si ha i. in soggetti predisposti, in alcune malattie infettive (febbre melitense, reumatismo articolare acuto, malaria, ecc.), nella cachessia, [...] endocrine e nella menopausa. Contro l’i. valgono le norme igieniche generali (aerazione, vesti razionali, moderata ingestione di liquidi, ecc.) e giovano gli antitraspiranti (per es. cloruro di alluminio) e gli anticolinergici a basso dosaggio. ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] , una sinusoide nell’altro. Altre sostanziali differenze tra i due tipi di o. sono: a) si hanno o. di Airy se la profondità h del liquido è molto minore di λ (di qui l’altra denominazione di o. di acqua bassa) e o. di Gerstner invece, se h>>λ ...
Leggi Tutto
Biochimico (Salerno 1883 - Napoli 1957); allievo di F. Bottazzi, professore di chimica biologica all'univ. di Napoli (dal 1926), della quale fu anche rettore; socio nazionale dei Lincei (1935), accademico [...] senatore (1948-53). Contribuì, fra l'altro, all'applicazione dei metodi chimico-fisici allo studio dei liquidi degli organismi animali, alle conoscenze sulla fisiologia muscolare, all'impostazione di importanti problemi di scienza dell'alimentazione ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...