• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2464 risultati
Tutti i risultati [2464]
Fisica [481]
Chimica [427]
Medicina [372]
Biologia [190]
Temi generali [193]
Biografie [191]
Industria [166]
Ingegneria [164]
Matematica [122]
Patologia [106]

termocompressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termocompressione termocompressióne [Comp. di termo- e compressione] [FTC] [TRM] Operazione, basata sul ciclo di Carnot invertito, consistente nel comprimere un vapore per aumentarne pressione e temperatura, [...] condensarlo e recuperare perciò il calore latente di evaporazione a una temperatura superiore. È utilizzata per l'evaporazione di liquidi, prelevando il vapore che si sviluppa da essi negli evaporatori e avviandolo a un compressore che lo restituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

xilene

Enciclopedia on line

xilene Idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene (dimetilbenzene), di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri orto, meta, para, aventi temperature di fusione pari rispettivamente [...] 4 e 13,3 °C e temperature di ebollizione pari a 144,4, 139,3 e 138,4 °C. A temperatura ambiente sono liquidi incolori, infiammabili, immiscibili con acqua, miscibili con alcol, etere e con la maggior parte degli altri solventi organici; i tre isomeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – GRUPPI METILICI – DISPROPORZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xilene (1)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] diventa l'urina) che si raccoglie nella capsula del Bowmann e quindi nel tubulo che da questa ha inizio, così come un liquido si raccoglie dal filtro nell'imbuto che lo contiene. È dimostrato che, almeno in alcuni animali, non tutti i glomeruli sono ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

TENSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale [...] e quindi non soggetto alla sua adesione, può stare a galla anche se la sua densità è maggiore di quella del liquido. Così. per es., un ago alla superficie dell'acqua, se lievemente unto e delicatamente appoggiato sulla medesima. Il ben noto insetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENSIONE (1)
Mostra Tutti

frangimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frangimento frangiménto [Atto ed effetto del frangersi, dal lat. frangere "rompere"] [MCF] La condizione di un'onda in un liquido che, per insufficiente profondità del fondo, si rompe alla sommità, abbattendosi [...] in avanti (onda al f.); per le relazioni analitiche che precisano i criteri di f., v. onde elastiche superficiali nei liquidi: IV 271 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

miele

Enciclopedia on line

Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero [...] e immagazzinano nell’alveare. Il m. che viene rigurgitato nelle celle dell’alveare ha una composizione diversa dai liquidi da cui proviene perché questi subiscono, oltre che una notevole concentrazione per perdita d’acqua, un’elaborazione chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – FARMACOLOGIA – EDULCORANTE – FRUTTOSIO – LASSATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miele (3)
Mostra Tutti

scarico

Enciclopedia on line

scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile. Impianti a fluido Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] dell’effluente; il sistema in ‘fiaccola’ si usa presso le raffinerie di petrolio e presso molti impianti chimici. S. liquidi. Sono costituiti da soluzioni o sospensioni più o meno diluite; le sostanze in soluzione o in sospensione possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: MICRORGANISMI AEROBICI – AZOTO AMMONIACALE – ANTICRITTOGAMICI – CENTRIFUGAZIONE – SCAMBIO IONICO

anodo

Enciclopedia on line

L’elettrodo a potenziale più alto di un apparecchio elettrico destinato a far passare corrente elettrica attraverso un elemento conduttore. La corrente fluisce dall’a. verso l’elettrodo a potenziale minore [...] o catodo. La denominazione è dovuta a M. Faraday, che l’introdusse nel corso delle sue ricerche sulla conducibilità dei liquidi. La qualifica di a. si dà anche a ogni elettrodo che si trovi a potenziale positivo rispetto al catodo e che serva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – CORRENTE ELETTRICA – ELETTRONI – ELETTRODO – CATODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anodo (2)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] organi e tessuti sono spesso analizzabili e misurabili mediante le variazioni di queste molecole 'di comunicazione' nei liquidi extracellulari che ne rappresentano i serbatoi naturali (sangue, linfa, liquor cefalo-rachidiano, fluidi interstiziali). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

GLEUCOMETRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEUCOMETRO (dal gr. γλεῦκος "mosto" e μέτρον "misura") Giovanni Dalmasso Strumento destinato a misurare la ricchezza zuccherina dei mosti d'uva. Un gleucometro è, in sostanza, un densimetro, o, in altre [...] da altri strumenti costruiti per misurare la densità di liquidi più pesanti dell'acqua, e da quelli destinati a precisione il contenuto in zuccheri d'un mosto d'uva è sempre preferibile procedere per via chimica (col metodo del liquido del Fehling). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 247
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali