Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] . Per quanto riguarda i provvedimenti terapeutici, oltre agli antidolorifici e agli antispastici è utile l'abbondante introduzione di liquidi. A seconda del tipo e della sede del calcolo, si ricorre a metodologie diverse, quali quelle segnalate dalla ...
Leggi Tutto
HIV
(in it. pronunciata <àkka i vu>). – Sigla di Human immunodeficiency virus, un retrovirus che causa una serie di alterazioni a carico dei linfociti infettati tali da indurre nel tempo una grave [...] , nota come sindrome da immunodeficienza acquisita (v. AIDS). L’HIV è presente nei liquidi biologici dell’organismo, quali il sangue, il liquido spermatico, le secrezioni vaginali, il latte materno e, in misura molto limitata, la saliva ...
Leggi Tutto
visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] di un certo numero di segmenti luminosi o altrimenti visibili (per es., scuro su chiaro, come capita con cristalli liquidi) disposti in una certa configurazione; la configurazione più diffusa è quella a 8 segmenti disposti a forma di 8 stilizzato ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] molto lassi e che si possono spappolare (milza, fegato), si usa il metodo degli strisci, consistente nel disporre la goccia di liquido in un sottilissimo velo sul vetrino, strisciando con un altro vetrino o con un ago. Si favorisce l'evaporazione del ...
Leggi Tutto
TAMPONAMENTO (fr. tamponnement; sp. tamponamiento; ted. Tamponade; ingl. plugging)
Nicola Leotta
Termine usato in chirurgia per indicare l'applicazione su una ferita, o piaga, o in una cavità, di tamponi, [...] cioè di pacchetti di garza di vario volume. Il tamponamento può esser fatto allo scopo di ottenere il sifonaggio dei liquidi settici che eventualmente esistano o si raccolgano nella cavità, oppure per ottenere l'emostasi cioè l'arresto di un' ...
Leggi Tutto
TIOETERI
Gaetano Charrier
. Solfuri di radicali organici (R)2S, che si ottengono dai solfuri alcalini per azione degli alogenoalchili o degli alchilsolfati alcalini 2C2H5J + Na2S → (C2H5)2S + 2NaJ, [...] :
e anche dalle piombomercaptidi per riscaldamento:
I tioeteri della serie alifatica (alchilsolfuri) sono generalmente liquidi insolubili in acqua, bollenti a temperatura superiore ai corrispondenti mercaptani, contrariamente a quanto si verifica ...
Leggi Tutto
Lentivirus
Virus della famiglia dei Retrovirus, caratterizzato da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus. I L., di cui [...] una serie di strategie per sfuggire ai meccanismi immunitari di difesa dell’ospite. La trasmissione avviene esclusivamente attraverso liquidi corporei e ogni fattore che faciliti tali scambi su larga scala favorisce l’epidemia. Il genoma, come quello ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] assunto in tempi recenti nella comprensione fisica dello stato vetroso.
3. Il congelamento nei vetri di spin.
La vetrificazione dei liquidi ha un analogo magnetico nei vetri di spin. I sistemi magnetici sono materiali solidi in cui i gradi di libertà ...
Leggi Tutto
pitting
pitting 〈pìtin〉 [s.ingl. "formazione di avvallamenti" usato in it. come s.m.] [FSD] Fenomeno di degradamento di una superficie solida, consistente nelle formazione di piccoli crateri e fossette, [...] materiale; si distinguono: (a) p. da cavitazione (camolatura), dovuta al-l'azione meccanica di onde d'urto da parte di liquidi; (b) p. da corrosione (butteratura), dovuta a corrosioni di zone quasi puntiformi; (c) p. da fatica (vaiolatura), dovuta a ...
Leggi Tutto
turgore
Condizione di ripienezza di un tessuto, organo o distretto corporeo, dovuta a ricchezza di umori biologici: t. delle mammelle, t. del sottocutaneo. Il t. può essere fisiologico o patologico. [...] Il t. fisiologico, per es., è quello mammario nella fase premestruale. Il t. patologico è quello per uno stato edematoso da stasi di liquidi, il linfedema, oppure da eccesso di attività (t. muscolare). ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...