• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2464 risultati
Tutti i risultati [2464]
Fisica [481]
Chimica [427]
Medicina [372]
Biologia [190]
Temi generali [193]
Biografie [191]
Industria [166]
Ingegneria [164]
Matematica [122]
Patologia [106]

ipostasi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipostasi (filosofia) Alfonso Maierù Solo in Mn III XI 5 Aliter omnia reducerentur ad praedicamentum substantiae, cum nulla forma accidentalis per se subsistat absque ypostasi substantiae subsistentis: [...] del greco ὑπόστασις che, nel linguaggio medico come in quello comune, riteneva sensi molto materiali (sedimenti al fondo di liquidi, donde ‛ escrementi ', ecc.), e ha ricevuto dignità filosofica dagli stoici. Nel Medioevo esso è stato reso di volta ... Leggi Tutto

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] moderne a partire dagli anni 1950. Un’applicazione dei n. degna di menzione è lo studio delle strutture molecolari di sostanze liquide e gassose, e soprattutto di sostanze cristalline, a mezzo dei fenomeni di diffrazione cui i n. danno luogo. Essa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

AUTOPSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica quel complesso di operazioni che deve fare chi, trovandosi di fronte a un cadavere, voglia stabilire, dallo stato dei varî organi e tessuti, la causa della morte. Il nome autopsia [...] qui inutile il descriverla. Per conservare organi o pezzi di organi e tessuti a scopo istologico, s'immergono i frammenti in liquidi fissatori e conservatori, come l'alcool a 95° (e serve bene anche l'alcool denaturato), o una soluzione di formalina ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CAVITÀ TORACICA – BATTERIOLOGIA – INTESTINO – MICROTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOPSIA (3)
Mostra Tutti

METALLOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOIDI Vincenzo Caglioti . J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] metalloidi sono gassosi alla temperatura ordinaria, come l'ossigeno e l'azoto; altri facilmente liquefacibili come il cloro; altri liquidi e volatili come il bromo; altri solidi, fusibili o sublimabili a bassa temperatura come il fosforo, lo zolfo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOIDI (2)
Mostra Tutti

POLLACHIURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLACHIURIA (dal gr. πολλάκις "spesso" e οὖρον "urina") Amilcare Bertolini È la frequenza, or più or meno aumentata, talvolta anche continua, del bisogno d'urinare, tenendo presente che in condizioni [...] il bisogno si fa sentire, a seconda delle abitudini individuali, all'incirca ogni 4-5 ore, in rapporto all'ingestione di liquidi, ai pasti, agli esercizî corporei, mentre di notte il bisogno di mingere, normalmente, non si fa sentire. Spesso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLACHIURIA (2)
Mostra Tutti

EÖTVÖS, Roland, barone

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisico, figlio del precedente, nato a Buda il 27 luglio 1848, morto ivi l'8 aprile 1919. Fu, dal 1872 in poi, professore di fisica nell'università di Budapest e, dal 1889 al 1905, presidente dell'Accademia [...] delle scienze ungherese. I suoi lavori scientifici vertono specialmente sulla tensione superficiale dei liquidi, sulla gravitazione e il magnetismo terrestre, e dal 1896 si volsero alle ricerche sulle variazioni della gravità, e sulle conseguenti ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – MAGNETISMO – UNGHERESE

scia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scia scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa); è caratterizzata dalla formazione di filetti liquidi, la cui velocità è minore di quella d'avanzamento del mobile, che danno luogo quasi sempre a strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scia (1)
Mostra Tutti

globalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

globalizzazione Salvatore Rossi Fenomeno economico connesso con la crescita dell’integrazione tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato di 4 fattori: il commercio fra nazioni si estende geograficamente [...] maggior quantità e varietà di prodotti; il risparmio, in tutte le forme in cui può essere detenuto (fondi liquidi, depositi bancari, titoli obbligazionari o azionari ecc.), circola più facilmente e liberamente attraverso le frontiere, alla ricerca di ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TITOLI OBBLIGAZIONARI – DEPOSITI BANCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globalizzazione (9)
Mostra Tutti

flottazione

Enciclopedia on line

In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio. Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, [...] cella e collegata con le celle successive, mentre le particelle del minerale metallico sono pochissimo o per nulla bagnate dal liquido nel quale tendono a galleggiare se nella massa s’insuffla una corrente d’aria. La f. può essere selettiva, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: FOSFATI – CARBONI – BLENDA – GALENA – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flottazione (5)
Mostra Tutti

palmare

Enciclopedia on line

Informatica Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, [...] a ottenere capacità paragonabili a quelle di piccoli elaboratori portatili (v. fig.). La capacità di memoria, il display a cristalli liquidi, con possibilità grafiche ad alta risoluzione, le interfacce (fra cui quella per CD ROM) rendono l’uso del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELABORATORI
TAGS: ELABORATORE DI TESTI – TELEFONI CELLULARI – PERSONAL COMPUTER – CRISTALLI LIQUIDI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palmare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 247
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali