• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [120]
Medicina [30]
Fisica [23]
Economia [15]
Storia [15]
Chimica [8]
Arti visive [7]
Ingegneria [6]
Religioni [4]
Matematica [4]

BACCELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Guido Mario Crespi Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] sollevamento della cupola, diaframmatica durante l'inspirazione è causata da lesioni del polmone omolaterale; scoprì che i liquidi trasmettono le vibrazioni fonetiche in ragione inversa della loro densità, ossia in ragione diretta della loro tenuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: VERSAMENTO PLEURICO – SCOMPENSO CARDIACO – SAN VITO ROMANO – AFTA EPIZOOTICA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCELLI, Guido (3)
Mostra Tutti

SUPINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, Giulio Michela Minesso SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi. Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] dell’elasticità, al metodo del volume dell’invaso nelle reti idrauliche, alla teoria dei modelli, all’idrodinamica dei liquidi viscosi. Tra i risultati principali nel campo dell’idrodinamica vanno ricordati i cosiddetti ‘teoremi di Supino’, esposti ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, Giulio (2)
Mostra Tutti

STEFANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANELLI, Giuseppe Marco Vieri – Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] ’Università dal 1939 al 1946, sviluppò ricerche sull’elettrificazione rurale, sull’aratura funicolare, sulla polverizzazione di liquidi (irrigazione e irrorazione), sulle prove sui primi trattori nazionali, sul rapporto fra motrice-attrezzi-terreno ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – UNIVERSITÀ DI PISA – TRATTRICE AGRICOLA – ULTIMO CONFLITTO

CERASI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio Franca Petrucci Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] nominato erede universale l'ospedale di S. Maria della Consolazione. I suoi beni consistevano, oltre a un'imprecisata somma di liquidi (destinò 500 scudi ai suoi dipendenti e 500 a un tale Giacomo, che lo aveva accompagnato a Ferrara), in una vigna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Angelo Franca Dalmasso Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] . Una serie di sei tavolette appartenente a coll. privata di Torino con Vedute di campagna, dai colori tenui, e quasi liquidi (tutta la sua pittura del resto ha una gamma delicata di verdi azzurri bruni), è di notevole freschezza e naturalezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHETTI, Andrea Mario Gliozzi Nacque a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da Maria Semigi. Discepolo di B. Castelli nello studio delle matematiche, l'8 luglio 1613 fu eletto membro dell'Accademia [...] dell'acqua nei tubi. Particolare importanza ha la seconda lettera, nella quale l'A. fa l'ipotesi che la velocità d'efflusso di un liquido da un foro praticato sul fondo del recipiente sia quella acquistata dalle particelle cadute liberamente dal pelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI Anna Chiara Fontana – Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] da pozzi o cisterne (Zaist, 1774, p. 37). Proprio alle «trombe» per estrarre liquidi è dedicato un intero capitolo del manoscritto (Ioannis Baptistae Natali adversaria de architectura et pictura ) custodito nella Biblioteca Vaticana (Vat. lat. 10305 ... Leggi Tutto

DANDOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Enrico Giorgio Cracco Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] e protagonista della quarta crociata). I Dandolo erano una schiatta potente, ricca di immobili (terre e case) e di liquidi (per migliaia di bisanti d'oro), attivissima nei traffici, in costante movimentro tra Venezia e Costantinopoli, ai vertici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GRADENIGO – DOMENICO MOROSINI – VITALE II MICHIEL – MAGGIOR CONSIGLIO – MANUELE COMNENO

GASPARINI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Francesco Giuseppe Dario Busolini Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] che egli non sempre ebbe l'esperienza e la capacità di calcolare, e alla necessità di dover sempre disporre di ingenti liquidi per poter pagare i fornitori quando - e accadeva regolarmente - un carico da vendere arrivava più tardi del previsto; senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO ANTONIO FIOCCO – VICEREGNO DI NAPOLI – LETTERE DI CAMBIO – THÉÂTRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARINI, Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

RIELLO, Pilade

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RIELLO, Pilade. – Andrea Colli Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] più nettamente la specializzazione aziendale nella produzione di compressori, forni, motori, caratterizzati dall’impiego di combustibili liquidi e gassosi. In questo ambito, che potrebbe definirsi di ‘artigianato d’ingegno’, individuò il proprio ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EUROPA CONTINENTALE – OLIO COMBUSTIBILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali