Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 876,16 m²).
c) Unità di volume e di capacità. Si distingueva tra materiali solidi o aridi (per es. cereali) e materiali liquidi. Per i solidi e gli aridi, l'unità fondamentale era il medimno (médimnos), equivalente a 52,392 litri; essa aveva anche il ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] una parte e dall'altra dei corridoi stessi, con nell'interno grossi pìthoi, parzialmente interrati, per la conservazione dei liquidi (olio, vino) e delle derrate alimentari.
Con un carattere più propriamente pubblico e indipendente, ma con funzioni ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] costruite in sito o in fabbrica. Lo scopo principale di tali membrane è quello di essere e rimanere impermeabili ai liquidi e talvolta ai gas.
Per i geosintetici in generale si può fare riferimento a nove azioni principali, tenendo sempre presente ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ’impiego di nuovi materiali, anche nello studio di sollecitazioni dinamiche (quali spinte di vento o di grandi masse liquide, sollecitazioni sismiche ecc.). Fra i materiali d’impiego corrente nei m. strutturali sono da ricordare le sostanze plastiche ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] celle in modo che ioni possono diffondere lentamente da una all’altra: si hanno allora le cosiddette p. a due liquidi. O, ancora, si possono avere due celle elettrolitiche formate dal medesimo elettrolito e alla stessa concentrazione, ma a diversa ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] lo più disposte in pianure alluvionali, in corrispondenza di depressioni naturali degli strati impermeabili ove convergono i filetti liquidi sotterranei e sono costruite mediante scavo di una trincea continua.
G. di miniera
Servono per il trasporto ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] " assicurando al conglomerato compattezza ed impermeabilità. I conglomerati bituminosi si preparano utilizzando principalmente i bitumi (v.) liquidi.
Le polveri di a. sono anche utilizzate al posto del mastice per la preparazione degli asfalti colati ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] chiarire quei punti che i procedimenti matematici lasciano incerti. Gli sforzi vengono indotti nel modello o con liquidi pesanti, o meccanicamente, e sono rilevati, o fotoelasticamente, o attraverso le deformazioni. Limitandoci a soli esempî italiani ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] differenza tra prezzi di acquisto e prezzi di vendita (spread). La funzione dei dealers o dei market makers è di dare liquidità al mercato.
Il m. ad asta, rispetto alle altre forme di m. analizzate, è quello che consente di raggiungere il maggior ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...