Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] merci di 9.209.643 t (2005), tanto più rilevante se si tiene conto che il movimento relativo ai combustibili liquidi (oltre 3 milioni di t annue) è stato interamente dirottato sulla vicina Falconara. Importante l’attività cantieristica navale, mentre ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] l'acqua. Talvolta indicava solo la brocca e genericamente, a partire dai secc. 11° e 12°, qualsiasi recipiente usato per versare liquidi.
Nel Lib. Pont. (I, p. 221) è documentato già dal sec. 5°, quando Innocenzo I (401-417) donò un aquamanilis ...
Leggi Tutto
LIBERALITAS
W. Köhler
Personificazione della liberalità imperiale.
Su una moneta di Nerone appare la seguente immagine: l'imperatore troneggia su una tribuna, un funzionario o ufficiale distribuisce [...] del sovrano. Originariamente questi atti di liberalità erano detti congiaria, da riconnettersi con congius, una misura di capacità per liquidi, usata specie per l'olio e il vino. Gli imperatori che appaiono quasi sempre al centro della scena piena d ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 876,16 m²).
c) Unità di volume e di capacità. Si distingueva tra materiali solidi o aridi (per es. cereali) e materiali liquidi. Per i solidi e gli aridi, l'unità fondamentale era il medimno (médimnos), equivalente a 52,392 litri; essa aveva anche il ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] una parte e dall'altra dei corridoi stessi, con nell'interno grossi pìthoi, parzialmente interrati, per la conservazione dei liquidi (olio, vino) e delle derrate alimentari.
Con un carattere più propriamente pubblico e indipendente, ma con funzioni ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] un a. di foggia più o meno simile, ma di dimensioni più piccole e destinato a sorreggere un vaso per le offerte dei liquidi. Nel territorio babilonese è noto pure un a. a forma di parallelepipedo, sulla cui faccia superiore è incavata una specie di ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] dai luoghi ad essa immediatamente vicini. I pellegrini, dunque, prelevavano e mettevano in un'a. piccole quantità di questi liquidi, ai quali attribuivano le più varie virtù taumaturgiche, per il solo fatto di essere state per qualche tempo presso il ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] (terra sigillata). Accanto a questa c. fine, continuava naturalmente la produzione all’ingrosso di c. rozza (anfore per liquidi e cereali, doli, lucerne).
Lo studio delle c. medievali riveste grande interesse, oltre che per il loro intrinseco valore ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] , scavati nel territorio dell'antica Canusium, chiaramente si rivelò la funzione delle grandi anfore, costruite non già per contenere liquidi o offerte, ma per essere un mobile e lussuoso oggetto di arredamento e, come tale, da escludere dalla classe ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] pietre si utilizzano le caratteristiche proprie dei cristalli. Il metodo di prova più seguito è quello dei liquidi pesanti: ci si serve di liquidi con peso specifico diverso e conosciuto e in essi si immerge la pietra in esame. La determinazione ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...