Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] la loro resistenza all'urto meccanico è minore. Un'altra conseguenza della cavitazione può essere la liberazione localizzata nei liquidi di elevate concentrazioni di radicali liberi H e OH: tale effetto, tuttavia, ha minore rilevanza che non nel caso ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale e r. indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea dei nuclei o sia stata provocata ... ...
Leggi Tutto
Fenomeno di emissione e propagazione di energia da parta di una sostanza sotto forma di onde (per es. r. gamma, onde UV, radio, infrarosse, r. X) o di corpuscoli (per es., r. alfa, beta, protonica)
Effetti biologici
Le r. di natura elettromagnetica (raggi X e gamma) e corpuscolare (elettroni, nuclei, ... ...
Leggi Tutto
radioattività
Claudio Censori
Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale; il nucleo radioattivo si trasforma in genere in un nucleo diverso, cioè decade, subendo un decadimento radioattivo. La radioattività può essere ... ...
Leggi Tutto
radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da un elemento all’altro della tavola periodica. Può essere un fenomeno spontaneo (radioattività naturale) ... ...
Leggi Tutto
radioattività [Der. del fr. radioactivité, introdotto da M. Curie, comp. di radio- "radio-" nel signif. a e activité "attività"] [FNC] Fenomeno consistente nel decadimento spontaneo di un nucleo atomico da uno stato nucleare a un altro la cui energia totale è minore di quella del primo (stato iniziale); ... ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti possibile la produzione di numerosi radioelementi artificiali in quantità ingenti. Mentre la grande ... ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite direttamente dai nostri sensi; la loro esistenza viene rivelata da varî effetti che esse producono. ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] ed equini, minori nel caso di suini ed ovini. Altre forme di sacrificio prevedevano l'offerta di frutti della terra e liquidi, ma a prescindere dal tipo di offerta il rito non mutava, inteso sempre come un banchetto al quale partecipavano la ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] tempo: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 173 f. ◆ [MCC] Teoria delle p. secolari: v.perturbazioni in meccanica classica: IV 501 c. ◆ [MCQ] Teoria diagrammatica delle p.: v. liquidi quantistici di particelle cariche: III438 b. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e/o la diminuzione del bisogno di bere, che finiscono per portare a una perdita di 2-4 kg di liquidi. Anche la gettata cardiaca subisce piccole variazioni intorno al valore fisiologico di riposo al suolo, legate essenzialmente all’andamento della ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] evitare residui.
Fisica
S. della materia La disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisica dei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei semiconduttori ecc.
In spettroscopia atomica, s. fine (o fina), la s. a multipletti ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] è a sua volta un fluido, l’apparecchiatura per il r. è uno scambiatore di calore; il fluido refrigerante può essere liquido o gassoso e la circolazione può essere del tipo aperto, se alla fine del ciclo il refrigerante viene espulso e sostituito con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] qualche tipo di recipiente (con tutta probabilità otri di cuoio, o forse contenitori di altro materiale) per il trasporto di liquidi. Non vi è dubbio che dovettero esistere sacchi, dal momento che essi sono citati dai cronisti spagnoli (con il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] depositi stabili di fuoco al di sotto dell'edificio vulcanico. Il sifone, inoltre, e più in generale il moto dei liquidi, si prestavano a dimostrare la casualità e la non prevedibilità dell'evento eruttivo, mentre si riconosceva, in sintonia con la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] circolare, così che riempiendosi si gonfiavano solo da una parte e a differenza degli otri erano più adatte al trasporto di liquidi su animali da soma. Inoltre, la presenza di un lato piatto ne consentiva una migliore base di appoggio, anche se il ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] misura degli spessori; (c) la ricerca di cricche mediante varie tecniche basate sull’uso di particelle magnetiche; (d) i liquidi penetranti; (e) le correnti indotte; (f) i campi magnetici; (g) gli ultrasuoni. Queste attività sono svolte durante gli ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...