L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] interna. Per l'esaurimento dell'acqua negli scavi si adoperano motopompe o elettropompe, spesso del tipo adatto a liquidi densi o addirittura melmosi. Quasi tutti questi macchinari hanno un peso e un ingombro notevoli, per cui sono montati ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] del castello, secondo l'esempio di Gräfenstein (Palatinato). Gli sporti in pietra con fenditure da cui si gettavano liquidi e pietre a scopo difensivo sono considerati un'acquisizione delle crociate. Trincee e altre fortificazioni avanzate o un ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dei serbatoi idrici e dei contenitori in genere: la prefabbricazione va adoperata ancora con cautela perché la presenza di liquidi ne condiziona l'impiego in funzione della perfetta tenuta e impermeabilità. Questa esigenza si riflette sulla cura con ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...