In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ’impiego di nuovi materiali, anche nello studio di sollecitazioni dinamiche (quali spinte di vento o di grandi masse liquide, sollecitazioni sismiche ecc.). Fra i materiali d’impiego corrente nei m. strutturali sono da ricordare le sostanze plastiche ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] (EDTA), tartrato di ammonio e resina cationica a scambio ionico. Di norma sui bronzi dorati si evita l'uso di mezzi liquidi, per impedire che l'infiltrazione sotto la foglia d'oro possa danneggiarne la consistenza o causarne il distacco. Le resine a ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] i toni drammatici della volta di S. Martino, la pittura di Pagani assunse toni soffusi e sentimentali, con colori liquidi, trasparenti, fra eterei voli di cherubini e irreali fondi gialli; lo schiarimento cromatico nasceva, con ogni probabilità, dal ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] celle in modo che ioni possono diffondere lentamente da una all’altra: si hanno allora le cosiddette p. a due liquidi. O, ancora, si possono avere due celle elettrolitiche formate dal medesimo elettrolito e alla stessa concentrazione, ma a diversa ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] si può dedurre dalle sistemazioni degli ambienti stessi e dai ritrovamenti, erano destinati a magazzini di cereali e prodotti liquidi (olio, vino, ecc.).
In seguito alle ricerche fatte, è dimostrato che questo ottagono fu costruito sopra un tempio ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] cateratta senile, oltre alla già citata alterazione delle proteine si osserva un iniziale aumento dell’idratazione e successiva riduzione del liquido. Oltre all’aumento di Na+ e alla riduzione di K+ si verifica anche un aumento di Ca++, parametro che ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] lo più disposte in pianure alluvionali, in corrispondenza di depressioni naturali degli strati impermeabili ove convergono i filetti liquidi sotterranei e sono costruite mediante scavo di una trincea continua.
G. di miniera
Servono per il trasporto ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] " assicurando al conglomerato compattezza ed impermeabilità. I conglomerati bituminosi si preparano utilizzando principalmente i bitumi (v.) liquidi.
Le polveri di a. sono anche utilizzate al posto del mastice per la preparazione degli asfalti colati ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] si gratta la testa nel fondo di coppa recentemente donato da J. D. Beazley all'Ashmolean di Oxford, in cui i contorni liquidi e conchiusi sembrano fissati in una cifra perenne.
Paidikos (p. 102; v. vol. v, p. 843). - In Addenda iii, è ricordata una ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] , per la mostra autarchica del minerale italiano al Circo Massimo (Roma 1938) l’allestimento del padiglione dei combustibili liquidi e gassosi consisteva in un traliccio rappresentante la torre di trivellazione, che rompeva il ritmo regolare di esili ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...