Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] femminili sul cromosoma X (XX) ha la meglio sui determinanti maschili presenti al di fuori della X, ma una singola dose ( dell'epididimo e del vaso deferente costituiscono il liquidoseminale, che serve principalmente al trasporto degli spermi nella ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] nel liquidoseminale vengono deposti nelle vie genitali femminili i cui tessuti umidi, unitamente al liquidoseminale, . vol. 1°, II, cap. 9: Pelvi, Organi genitali maschili). I testicoli svolgono una duplice funzione, quella citogenetica, svolta dai ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] , che ha inizio nel muco cervicale con la rimozione del liquidoseminale e delle proteine che si erano associate alla membrana degli spermatozoi nelle vie genitali maschili. Successivamente, enzimi secreti dall'utero e dalle tube agiscono su ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] schiacciare l'uretra e impedire il passaggio del liquidoseminale. Dopo l'eiaculazione, cioè l'espulsione dello sperma questo ormone indirizza la formazione dell'embrione in senso maschile o femminile. L'embrione si differenzierà in femmina ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...]
Nei Mammiferi la fecondazione è interna e il gamete maschile deve quindi essere introdotto nel tratto genitale femminile durante ml. Il toro, per contro, produce fino a 8 ml di liquidoseminale, in cui sono contenuti 15 × 109 spermatozoi, pari a una ...
Leggi Tutto
dotto
dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, ecc.). In partic.: a. In botanica,...
copulatore
copulatóre agg. [der. di copulare]. – Che accoppia, che serve alla copulazione. In zoologia, apparato c., organi c., negli animali con fecondazione interna, apparato e organi che provvedono all’apporto del liquido seminale maschile...