CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] si dedicò immediatamente allo studio dei malati, e il 12 novembre individuò la presenza di un tripanosoma nel liquidocerebro-spinale di un ragazzo affetto dalla malattia. Alla prima sorprendente osservazione seguirono presto molte altre: il C. ebbe ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] , la temperatura sale. Il decorso è spesso breve, talvolta può essere di qualche mese. Nei primi giorni il liquidocerebro-spinale è sanguinolento. L'esito è per lo più letale.
Le meningiti acute purulente, comunemente dette "meningiti della vòlta ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] conoscono ad es. due mutazioni del topo ottenute con raggi X che sono caratterizzate da una eccessiva produzione di liquidocerebro-spinale da parte dei tessuti coroidei. L'eccesso di tale fluido, in una delle due mutazioni, fuoriesce dall'encefalo e ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] e di convalescenti, plasma. 5. Essudati omologhi, trasudati e secrezioni: siero umano da vescicante e liquido pleurico, liquidocerebro-spinale, latte umano, pus, prodotti di eccitazione e distruzione di tessuti sotto l'azione del termocauterio ...
Leggi Tutto
SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro")
Alberto PEPERE
Giuseppe AYALA
Gioacchino FUMAROLA
Vittorio CHALLIOL
Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] malattia: le lesioni sono prevalentemente disposte attorno a un vaso o lungo le principali vie di circolazione del liquidocerebro-spinale; inoltre nelle prime fasi dell'affezione si possono osservare lungo i vasi linfociti e plasmociti. Le placche ...
Leggi Tutto
PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (fr. paralysie générale; sp. paralisis general; ted. progressive Paralyse; ingl. general paralysis of insane)
Vittorio Challiol
Malattia a manifestazione neuro-psichica, [...] nell'eseguire qualunque movimento ed è incapace di compiere atti delicati e coordinati. La sindrome umorale: nel liquidocerebro-spinale si nota aumento dell'albumina, positività delle reazioni per le globuline, aumento del contenuto dei linfociti ...
Leggi Tutto
RADICOLITE
Vittorio Challiol
Si chiama così in neuropatologia l'infiammazione delle radici nervose. I disturbi a carico delle radici spinali si possono verificare, schematicamente, sotto tre forme differenti; [...] muscoli paravertebrali, che sono la causa di deviazioni della colonna vertebrale, generalmente scoliosi, a carattere antalgico. Nel liquidocerebro-spinale, in caso di funicoliti, si trova iperalbuminosi, ma non ipercitosi, a meno che non esista una ...
Leggi Tutto
ZOSTER HERPES
Vittorio Challiol
HERPES Malattia infettiva causata da un virus specifico, neurotropo, con localizzazione prevalente nei ganglî spinali o nei ganglî omologhi annessi ai nervi cranici. [...] infettivo della malattia che provoca anche la comparsa di una discreta linfocitosi, accompagnata da iperalbuminosi, nel liquidocerebro-spinale e di una iperpolinucleosi del sangue. Come s'è detto, la localizzazione prevalente è quella intercostale ...
Leggi Tutto
MENINGISMO
Vittorio Challiol
. Termine introdotto in patologia da E. Dupré, nel 1894, per indicare "l'insieme dei sintomi risvegliati da condizioni patologiche meningo-corticali e indipendente da qualunque [...] senza meningite anatomica, secondo l'espressione di J. Grasset. Il sintoma principale è l'aumento di pressione del liquidocerebro-spinale, la cui conseguenza è un quadro molto leggiero d'irritazione meningea (v. meningite): si ha sempre regressione ...
Leggi Tutto
CAVAZZANI, Emilio
Egisto Taccari
Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] cefalorachidiana, in Atti d. Accad. medica di Ferrara, IV[1900], pp. 25-48; Contributo alla fisiologia del liquidocerebrospinale. a) Intorno alla alcalinità. b) Sulla presenza di un'ossidasi. c) Alcune ricerche sulla pressione e sulla velocità ...
Leggi Tutto