MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] anche come alcuni vogliono spirochetosica. Tutto l'asse cerebrospinale è disseminato di placche rosee o, se più di rottura del sacco o la rottura con fuoriuscita del liquido. Nell'intervento, oltre alla disinfezione diligente dei tegumenti, occorre ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] .
Tricloruro di arsenico, AsCl3. - Si ottiene bruciando l'arsenico nel cloro. Liquido incoloro che fuma all'aria; solidifica a −18°; bolle a 130°,2; attivo sulle lesioni luetiche dell'asse cerebrospinale; l'acido diamminofenilarsenico, o preparato ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] anche la deglutizione e la masticazione, una corrente d'aria, un liquido freddo o caldo, un colpo di tosse, uno sternuto, possono segni di lesione di altri nervi cranici e anche dell'asse cerebrospinale. Fra l'altro è spesso un sintomo di tumori dell' ...
Leggi Tutto
NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] ed è due volte più velenosa della d-nicotina: è un liquido senza colore, di lieve odore, bollente a 247° con decomposizione: si manifesta con un eccitamento di tutto l'asse cerebrospinale, seguito ben presto da depressione: l'azione periferica ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in tossicologia, il complesso dei fenomeni morbosi prodotti dalla puntura di alcune specie di ragni (v.) che posseggono ghiandole velenose nell'apparato boccale.
Nei nostri paesi è assai [...] ragni nei piccoli animali. Il prodotto di secrezione tossica è un liquido di consistenza oleosa, chiaro, a reazione acida, di sapore amaro o podadora, un veleno emolitico e uno cerebrospinale che producono una forma grave detta aracnidismo neuro ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dagli stessi o da altri neuroni, nel liquido extracellulare del tessuto nervoso e nel liquor cefalorachidiano. più complessa, quando il neurosecreto viene liberato nel liquor cerebrospinale, tramite le speciali cellule ependimali, i taniciti, che ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] materiali biologici proponibili, di volta in volta costituiti da citoaspirato, tessuto da biopsia, liquor cerebrospinale, umor acqueo oculare, liquido amniotico, sangue fetale (ricavato dal funicolo) e materiale di aborto, dove il parassita viene ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] del sistema nervoso. Diminuzione del glucosio (ipoglicorrachia) compare nelle meningiti. La precipitazione della fibrina nel l. cerebrospinale sotto forma di una ragnatela si osserva nella meningite tubercolare (reticolo di Mya). Un aumento degli ...
Leggi Tutto
Infiammazione cronica sierosa delle borse mucose (detta anche borsite). Si verifica frequentemente come malattia professionale; è curabile con l’evacuazione del contenuto o l’estirpazione. I. sottodurale [...] Raccolta di liquor cerebrospinale negli spazi meningei subdurali; a volte il liquido diviene xantocromico e non è possibile la distinzione dall’ematoma sottodurale se non all’atto dell’intervento chirurgico. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] proteggere organi molto delicati e importanti, quali sono l'asse cerebrospinale, il cuore, i polmoni, ecc. Per meglio servire ancora chiusa, occorre solo aspirare e iniettare liquidi modificatori contenenti iodoformio, guaiacolo, creosoto, canfora, ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquor
lìquor s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. liquor -oris «sostanza liquida, umore»]. – In anatomia, liquido (detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale) limpido e incolore, che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazî...