Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] punto una tecnica per studiare quest'organo in microscopia a contrastodi fase: sono riusciti, scortecciando lamelle concentriche, a eliminare puramente neurogena e non causata da movimento del liquido, vibrazione o pressione dall'esterno.
Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] dei liquidi e dei solidi. Questo punto di vista contrasto con le previsioni di Irvine sul calore assorbito o ceduto nelle reazioni chimiche. La formazione di acqua, per esempio, era sempre accompagnata dalla produzione di una notevole quantità di ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] ermeticamente chiuso in barattoli di vetro, fino a quando non fuoriusciva un liquido cremoso di colore giallo paglierino, di prodotti alimentari».
Ancora altre norme prevedono trattamenti particolari per il siero e il letame, in netto contrasto ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] la struttura elettromagnetica del protone, un fascetto di elettroni di energia E0 sufficientemente elevata, cioè di almeno qualche centinaio di MeV, incide su di un bersaglio di idrogeno liquido contenuto in un recipiente a pareti sottili. Ciò ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] fini granuli oltre a qualche vacuolo; in contrastodi fase mostrerebbero, oltre ai granuli e a circonda e del loro stato funzionale: così, nel liquido peritoneale o nei liquididi altre sierose, essi assumono aspetto rotondeggiante simil-linfocitario ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] 'intervallo [- 1, 1] e, di conseguenza, la funzione u sarebbe costante sull'intervallo [- 1, 1], in contrasto con le condizioni agli estremi. Dunque, chiuso, di qualunque forma geometrica, delimita sempre almeno una pellicola diliquido in equilibrio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] essere rifiutata poiché "anche un sol contrasto con l'esperienza è decisiva prova di falsità della teoria", ed era altrettanto il suo nome: la velocità di fuoriuscita di un liquido da un foro posto sul fondo di un serbatoio è proporzionale alla ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ivi, p. 34). Ispirarsi a Firenze solo per una parte di lingua «è un concetto contraddittorio. Una lingua è un tutto, i neologismi possono anche essere contrastati, se si ritengono superflui stato osservato, «il suo liquido amniotico» (Mengaldo 1999, p ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] , i due aggregati hanno andamenti diversi e in certi periodi di crisi perfino contrastanti, e ciò perché ne sono diversi la genesi e il esigenze diliquidità delle famiglie e delle imprese; in breve, si tratta di una funzione non di una ma di più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] come la portata del liquido è semplicemente proporzionale al gradiente di pressione che gli consente di vincere la resistenza. alcuna carica nell'Universo. Questa teoria entrava in contrasto con quelle del fluido elettrico, che si limitavano ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...