uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] serve anche a quello del liquido seminale. Il calibro non è uniforme. Si distinguono: la parte prostatica, la parte membranosa corrispondente al uretrale di un mezzo dicontrasto (se l’esame interessa anche la vescica, si parla di uretrocistografia). ...
Leggi Tutto
Batterio, agente causale della blenorragia, scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, formato dall’accoppiamento di due corpi batterici reniformi che si guardano dal lato della concavità [...] usate sono il blu di metilene e il metodo di Gram, con il quale assume il colore dicontrasto (gram-negativo).
La presentano difficoltà; sono preferibili i terreni contenenti sangue o liquido ascitico. Il g. resiste poco fuori dell’organismo umano ...
Leggi Tutto
Immissione diliquido nell’intestino per la via del retto, detto anche clisma o enema. Si attua con un irrigatore munito di canna flessibile e cannula rettale, oppure con una pera di gomma munita di beccuccio. [...] (aggiunta al liquidodi sostanze medicamentose). Il clisma opaco è un’indagine radiologica consistente nell’eseguire sotto controllo radioscopico un c. di una sostanza radiopaca, eventualmente commista ad aria ( clisma a doppio contrasto) per poter ...
Leggi Tutto
subdurale, spazio Lo spazio interposto tra la dura madre e il midollo o il cervello; al suo interno si trovano aracnoide, pia madre e liquido cefalorachidiano. In patologia, emorragia s., versamento ematico [...] nello spazio subdurale. Subdurografia Indagine radiografica del midollo spinale eseguita iniettando il mezzo dicontrasto nello spazio subdurale. ...
Leggi Tutto
Nome commerciale dell’olio di papavero contenente circa il 40% di iodio; liquido oleoso, denso; usato come mezzo dicontrasto in radiografia. ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] il flusso totale tra molte sorgenti luminose (il che però è in contrasto con l’economia), disporre le lampade alte sul piano di utilizzazione e distanti tra loro poco più di tale altezza. In ogni caso il flusso reale delle sorgenti luminose dovrà ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] cercava di provarne la validità e necessità mostrando come la sua negazione portasse a risultati logicamente assurdi o in contrasto con quale consegue lo spostamento di notevoli quantità diliquido (sangue, poi il liquido interstiziale e la linfa) ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di ottenere spettri di assorbimento di sostanze solide o liquidi torbidi (con i metodi ordinari, che necessitano di soluzioni graduazione delle differenze, dalla variazione semplice al contrasto.
Pedagogia
In pedagogia sperimentale per a. dell ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] di dibattito. Nei Paesi in via di sviluppo lo screening neonatale genetico non è operante oppure sono in corso limitati programmi pilota. Questa situazione è in contrasto alta pressione in fase liquida. Questi metodi consentono di identificare per lo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] in modo definitivo a risolvere anche il contrasto fra coloro che, seguaci di Werner, esageravano l’importanza della sedimentazione di dati ormai disponibile e la possibilità di porre a confronto strutture e storie degli involucri solidi, liquidi ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...