edema polmonare
Paolo Gallo
Accumulo diffuso e abnorme di liquido extravascolare negli alveoli polmonari dovuto ad alterazione delle forze idrostatiche a livello capillare e ad aumento della permeabilità [...] una ridotta eliminazione dell’anidride carbonica. L’accumulo di liquido nei polmoni può indurre un restringimento delle vie aeree, ), toni cardiaci patologici, cianosi ed espettorazione di liquido rosato e schiumoso contenente sangue. Le forme di ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] a vari composti (acetilcoenzima A, acetilfosfato ecc.). Per la sua grande reattività, non si accumula nelle cellule e nei liquidi organici in quantità apprezzabili, per cui la sua presenza è difficilmente rilevabile con i metodi analitici correnti. L ...
Leggi Tutto
liquefazione
liquefazióne [Der. del lat. liquefatio, -onis, da liquere "esser liquido" e facere "fare"] [FML] L'operazione del rendere liquido o del divenire liquido, che è termine proprio per un aeriforme [...] una data temperatura si libera dall'unità di massa di un aeriforme, allorché questa si trasforma nell'unità di massa liquida, si chiama calore di l. (alla temperatura considerata); il calore di l. è uguale al calore di evaporazione. ◆ [TRM] Impianti ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] si ha un ben preciso punto di fusione. Le sostanze solide amorfe (come il vetro) diventano invece liquide passando attraverso stati intermedi (stati pastosi), cui corrispondono temperature variabili in intervalli che possono essere anche abbastanza ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] (➔ evaporazione). Il sistema a termocompressione, dopo aver utilizzato inizialmente gli evaporatori a tubi verticali a film liquido, ha adottato la tecnologia degli evaporatori orizzontali collegati fra loro in uno schema di processo che combina la ...
Leggi Tutto
stasi In medicina, ristagno o rallentato circolo di un liquido, umore o altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo. S. portale Il rallentamento della circolazione sanguigna venosa nel sistema [...] della vena porta. Organi da s. Gli organi interessati e alterati dalla s. sanguigna protratta, conseguente a scompenso cardiaco ...
Leggi Tutto
Composto di formula HN3 che si presenta come un liquido incolore, con punto di ebollizione, bassissimo, pari a 37 °C. Esplode per urto. I suoi sali dei metalli pesanti, per es. l’azoturo di piombo PbN6, [...] esplodono per percussione e vengono usati come detonanti per inneschi ...
Leggi Tutto
Fenomeno di instabilità di combustione negli endoreattori a propellente liquido per cui si hanno oscillazioni di bassa frequenza della pressione nella camera di combustione. È determinato principalmente [...] da ritardi nell’accensione del propellente e può provocare pericolose vibrazioni nel propulsore fino anche alla sua rottura ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] Per l’uomo adulto diversi autori danno valori variabili fra il 58 e il 67%, con una notevole diversità nei vari organi, tessuti e liquidi. In via del tutto schematica, nell’a. di un organismo si è soliti distinguere due frazioni: l’ a. libera e l’ a ...
Leggi Tutto
Isomero dell’alcol ottilico, CH3 (CH2)3CH (C2H5)CH2OH; liquido incolore, inodore, viscoso; bolle a 184 °C; è poco solubile in acqua; si prepara per aldolizzazione dell’aldeide butirrica e successiva idrogenazione [...] del prodotto così ottenuto; trova largo impiego nella preparazione di esteri (plastificanti), di erbicidi, di detergenti, come solvente (di resine, di gomme, di oli), come antischiuma ecc ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...