Sensazione di sete intensa con ingestione di notevole quantità di liquido, sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo. Può essere un sintomo di diabete (mellito e insipido) o di stati nevrotici. ...
Leggi Tutto
stalagmometria In fisica, metodo di misurazione della tensione superficiale di un liquido, basato sulla relazione esistente fra il peso di una goccia che si stacca dall’estremità di un tubo capillare [...] e la tensione superficiale del liquido stesso. Lo stalagmometro è il dispositivo per le misurazioni relative di tensione superficiale di un liquido. È costituito da una pipetta terminante con un tubo capillare. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] pareti di vetro e scivolava verso il fondo". Il tempo di evaporazione era molto rapido ed egli pensò si trattasse di elio liquido ma, ben presto, comprese di essersi sbagliato. Il gas utilizzato conteneva tracce di idrogeno ‒ tra lo 0,47 e lo 0,37 ...
Leggi Tutto
tioglicolico, acido Composto di formula HSCH2COOH, detto anche acido mercaptoacetico; liquido incolore, dal debole odore solforoso. Si usa per preparare i relativi sali (tioglicolati). In chimica analitica [...] è adoperato come reattivo per alcuni metalli (ferro, stagno ecc.) ...
Leggi Tutto
spermatocele Cavità cistica a carico di testicolo o epididimo contenente liquido spermatico più o meno alterato. Gli s. testicolari sono di piccole dimensioni, mentre quelli epididimali possono assumere [...] dimensioni maggiori. La cura è chirurgica ...
Leggi Tutto
trietossimetano Composto di formula CH(OC2H5)3, anche denominato trietilortoformiato; liquido incolore, di odore pungente, solubile in acqua. Si prepara riscaldando cloroformio con alcolato sodico. Si [...] usa nella sintesi di resine, di coloranti ecc ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, del quale si conoscono due isomeri: α-p.,
liquido incolore, dall’odore di cumarina, il cui nucleo si ritrova in natura nelle cumarine; γ-p.,
che si presenta in cristalli incolori [...] e il cui nucleo del γ-p. si riscontra in natura in numerosi composti quali flavoni, flavanoli, xantoni, ematossilina, acido chelidonico ...
Leggi Tutto
Composto chimico γ-lattone (➔) avente formula:
Si presenta come un liquido oleoso, incolore, miscibile coll’acqua, che si può preparare in diversi modi (per reazione fra acetilene e formaldeide, per [...] deidrogenazione del butandiolo ecc.). Solvente di materie plastiche, solvente selettivo di miscele gassose, intermedio in molte sintesi organiche (polivinilpirrolidone, piperidina e altre) ...
Leggi Tutto
Anidride di formula (CH3−CO)2O. Si presenta come un liquido incolore, mobile, di odore pungente che bolle a 139 °C. Combinandosi con l’acqua dà l’acido acetico. Si prepara su larga scala ossidando l’aldeide [...] acetica con aria in presenza di un catalizzatore o facendo assorbire chetene in acido acetico. Si usa nella preparazione di acetati (fibre e film fotografici derivati dalla cellulosa), prodotti farmaceutici ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...