Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] molecolare e l’ isoterma di a., ovvero la relazione che intercorre fra la pressione del gas e la sua concentrazione nel liquido c a temperatura costante, ha la forma p=H c, dove H non dipende dalla concentrazione ma solo dalla temperatura. Tale ...
Leggi Tutto
METACENTRO
Tommaso Collodi
. Si consideri un solido parzialmente immerso in un liquido e in equilibrio. In tali condizioni la retta y che unisce il centro di gravità del solido (punto di applicazione [...] alla definizione di metacentro: supponiamo che il corpo immerso ruoti di un certo angolo α; il centro di gravità del liquido spostato muterà, in generale, di posizione: ma se la verticale passante per questa nuova posizione incontra l'asse neutro in ...
Leggi Tutto
elettrospray
s. m. – Fenomeno (anche elettronebulizzazione) per il quale un liquido sottoposto a una tensione elettrica elevata viene disperso in forma di minuscole goccioline. A partire dalla fine degli [...] anni Ottanta del 20° sec., l'e., noto da tempo, ha visto un'importante applicazione nell'analisi di macromolecole biologiche mediante spettrometria di massa. Una severa limitazione allo studio delle grandi ...
Leggi Tutto
quasi lacuna
quasi lacuna [FML] Denomin. di eccitazioni elementari di un liquido corrispondenti a quelle di tipo lacuna in un gas: v. elio liquido: II 400 b. ...
Leggi Tutto
galleggiabilità Capacità di un corpo di mantenersi alla superficie di un liquido; è determinata dalla condizione che la densità del corpo sia minore di quella del liquido in cui è immerso. Riserva di [...] g. Il volume stagno della carena che si trova al disopra del piano normale di galleggiamento, e anche il rapporto tra tale volume e il volume della carena immersa ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] ’acqua (stato termico invariante ove coesistono in equilibrio le fasi solido, liquido e vapore); si ha così:
dove pt è la pressione del miscela gassosa è pari a quello che fa evaporare il liquido e aumentare il contenuto di vapore della miscela. Per ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia chimica, processo volto a eliminare la torbidità di un liquido. Si può realizzare in diversi modi a seconda della natura e della grandezza delle particelle presenti in sospensione, alle [...] quali è dovuta la torbidità. A volte un più o meno lungo riposo del liquido può assicurare la completa separazione per gravità (sedimentazione) delle particelle. In altri casi le sospensioni da chiarificare risultano molto stabili a causa dell’ ...
Leggi Tutto
colesterico
colestèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di colesterolo] [FML] Cristallo liquido c.: tipo di mesofase liquido-cristallina smettica, periodica unidimensionale in cui v'è un ordinamento elicoidale [...] (v. cristalli liquidi: II 25 c); la denomin. deriva dal fatto che tale mesofase è caratteristica di alcuni esteri del colesterolo. ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato per ridurre in particelle minutissime un solido o un liquido (per i liquidi è detto anche nebulizzatore o atomizzatore).
In agricoltura i p. sono usati per trattamenti antiparassitari, [...] (si arriva a diametri inferiori ai 20 μm); nei p. a nebbia di schiuma il liquido è miscelato con uno schiumogeno e passa in un dispositivo generatore di schiuma, il getto d’aria lo lancia poi attraverso l’ugello sotto forma di piccole bollicine ...
Leggi Tutto
liquidus
liquidus 〈lìquidus〉 [agg. lat.] [CHF] Usato come equivalente all'it. liquido (s.m.). ◆ [FML] Nella transizione di fase da solido a liquido di un sistema eterogeneo, denomin. della situazione [...] in cui scompare l'ultima fase solida, cioè quando tutto il sistema si porta completamente nella fase liquida; si contrapp. a solidus. ◆ [FML] Curva, o superficie, di (o del) l.: in un diagramma di stato di leghe binarie o, rispettiv., ternarie, la ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...