Aldeide acrilica, CH2=CHCHO; è la più semplice aldeide non satura, liquido incolore, pungente, irritante, tossico, dotato di grande reattività. Si prepara industrialmente per ossidazione catalitica del [...] propilene. È usata nella preparazione di acrilonitrile, acido acrilico, metionina, piridina ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C22H32O4, sintetizzato nel corso degli anni 1980. Liquido oleoso, incolore, è un analogo sintetico della prostaciclina, dotato di azione antiaggregante delle piastrine e vasodilatatrice [...] periferica. Trova applicazione nel trattamento dell’ipertensione polmonare primaria, dell’ischemia critica cronica degli arti inferiori e della sclerosi sistemica ...
Leggi Tutto
idrarto
Versamento sieroso all’interno di una cavità articolare, ossia di liquido che deriva dai vasi sanguigni o dalla sinovia periarticolare, diventati permeabili a causa di un processo infiammatorio [...] o degenerative (come nella patologia cartilaginea o nell’artrosi conclamata). Dall’i. devono essere distinte le raccolte di liquido periarticolari, fra le quali le borsiti prerotulee (il cosiddetto ginocchio della lavandaia) legate a traumi diretti o ...
Leggi Tutto
traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie.
Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La [...] in relazione allo sviluppo superficiale dei lembi fogliari. medicina Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine è usato soprattutto con riferimento al corpo umano, sia come sinonimo di ...
Leggi Tutto
L’atto fisiologico per cui il bolo alimentare o il sorso liquido viene sospinto dalle fauci nella faringe e poi nell’esofago, fino allo stomaco. Esso consta di tre fasi: la prima di natura volontaria (sollevamento [...] del dorso della lingua contro la volta del palato), le altre due di natura riflessa e peristaltica (contrazione coordinata dei muscoli della faringe, della laringe e dell’esofago); il velopendulo si applica ...
Leggi Tutto
Claudio Di Macco
rigassificazione Processo con cui una sostanza allo stato liquido, a determinate condizioni di pressione e temperatura, torna al suo originario stato gassoso. La catena della r. del gas [...] . Il processo di r. è svolto immettendo il gas naturale liquefatto in uno scambiatore di calore in cui scorre un liquido più caldo, normalmente acqua di mare, la cui temperatura naturale è sufficiente per scaldare il gas liquefatto e riportarlo allo ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] delle coordinate x, y, z, e in funzione del tempo, la velocità v, la pressione p, la densità ρ. Si supponga che un elemento liquido infinitesimo, di volume dV e massa dm = ρdV (fig. 1), sia soggetto a una forza Fdm (F è la forza agente sull’unità di ...
Leggi Tutto
SIRINGOMIELIA (dal gr. μυελός "tubo, zampogna" e μυελός, "midollo")
Vittorio Challiol
Malattia dovuta alla formazione di cavità a forma tubolare nell'interno della sostanza grigia del midollo spinale. [...] volume può, in prosieguo di tempo, comunicare con il canale ependimale: essa, che è piena di un liquido chiaro e trasparente, distrugge generalmente la sostanza grigia prossima al canale (commissura grigia posteriore); può talvolta, successivamente ...
Leggi Tutto
Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] del cianuro di acetile, per ossidazione dell’acetone e del lattato di calcio; è un prodotto intermedio della fermentazione alcolica. È dotato di proprietà riducenti (riduce le soluzioni ammoniacali dei ...
Leggi Tutto
. Il bromoformio o tribromometano CH Br3 è un liquido incolore, mohile, di sapore dolciastro, che bolle a 148°-150°.
La sua azione sull'organismo è dovuta essenzialmente al bromo contenuto nella molecola [...] e si manifesta, così come nei bromuri, con depressione psichica, prostrazione delle forze, sonnolenza, irregolarità del polso, cianosi del volto e, raramente, eruzioni cutanee.
Il bromoformio non è usato ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...